(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] meglio consapevole dei nessi che intercedono fra tutte le creazioni dellospirito e fra queste e la vita pratica. Prendeva radice a Roma, investiti di funzioni rappresentative nel campo delle lettere, scienze o arti; con le borse per viaggi di ...
Leggi Tutto
La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o [...] un dovere religioso insieme (i due concetti, nello spiritodella Riforma in genere, ma più particolarmente del calvinismo, delle missioni rendevano necessarie traduzioni nelle lingue più diverse. Anche sotto questo riguardo i servigi resi alla scienza ...
Leggi Tutto
Questo termine che, fin dall'antichità, indica l'arte o la scienzadell'interpretazione di un testo (poetico, letterario, giuridico, religioso, ecc.), ha assunto particolare rilevanza filosofica nel Novecento [...] ".
Ma se con Dilthey l'interesse pur rilevante per l'e. appare circoscritto all'interno del problema dellescienzedellospirito e impostato quindi ancora in senso prevalentemente metodologico, la svolta decisiva verso l'e. filosofica si ha ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Soc. ital. per il Progresso delleScienze, XII, 1923; A. Raramelli, Problemi archeologici della Sardega, in Riv. di Antropologia, allentare la stretta della vecchia casta feudale, a farsi unica o preminente interprete dellospirito nazionale, a ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Ficino e di Pico, il naturalismo panteistico di Bruno, la "scienza magica" di Paracelso e di Agrippa di Netterheim. Ed è fronte alla vita fu sostituito nuovamente un atteggiamento attivo dellospirito. Si riconobbe che realtà non è soltanto quella di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] quelli sulla canapa e la iuta di Londra; quelli sugli spiriti di Berlino, Breslavia, Danzica e Amburgo.
In Italia, Principî fondamentali di scienzadell'amministrazione, Milano 1903; G. Fragola, Teoria delle limitazioni amministrative al diritto ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] del 1830 e del 1848 furono il risultato dello sviluppo dellospirito rivoluzionario nella capitale. La prima di esse, . Finalmente nel 1821 vi ebbero posto le facoltà di teologia, di scienze e di lettere. Soppressa nel 1885 la facoltà di teologia, la ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Bevilacqua; sorgono le chiese della Santa e di Galliera e il delizioso oratorio delloSpirito Santo, mentre si costruiscono di cultura di Bologna vanno menzionati i seguenti:
Accademia dellescienzedell'Istituto. - Trae la sua origine da un'Accademia ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] spogliar via via la Bibbia d'ogni differenza dagli altri prodotti dellospirito umano.
Criterio. - Qui è luogo di domandarsi: la separano dal suo autore, né disconoscere che molto deve la scienza biblica moderna appunto a S. Girolamo.
La Volgata non ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] dopo, nel '94. Ed era l'"Urpflanze" congetturata dal poeta scienziato, che avviava il primo annodarsi dell'amicizia. E mirabile veramente fu l'accordo di questi antipodi dellospirito, che immediatamente avvenne dopo la prima conoscenza. È merito ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...