MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] nuova nella storia dellospirito umano e conchiudeva, nel campo della speculazione politica, quel movimento di liberazione dall'unità medievale che nel campo dell'arte s'era già affermato, da Giotto in poi, e nel campo dellascienza stava trionfando ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] misericordia evangelica, alla ricerca cioè di soluzioni in spirito di amicizia con l'uomo, facendosi carico delle sue difficoltà e sofferenze reali.
Anche la bioetica, questa nuova scienza che consente all'uomo di intervenire sulla propria natura ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] senza mai far violenza a questo distratto e confuso atteggiamento dellospirito, a questa specie di coscienza turbata e in perpetuo si sono succeduti diversi contributi, con l'apporto di artisti, scienziati, filosofi (per es., G. Kanizsa, A. Garau). ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] può così a buon diritto essere considerato il fondatore dellascienza etica, ad onta di tutte le incertezze che specificazione suprema, in cui si afferma un nuovo e autonomo valore dellospirito. La virtù non è contro le passioni, né la passione ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] reciprocamente riconosciuto e dai molti doni delloSpirito Santo; nella comune testimonianza che includerebbe dellascienza e la sua possibilità di manipolare la vita umana.
Il posto delle donne e la loro piena partecipazione alla vita delle Chiese ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] e i sensibili. In questa dualità, che spezza l'unità dellospirito, non poteva rimanere il G., il quale per superarla escogita nazione. Anzi il primo intento dellascienza civile consiste nella dimostrazione dell'idealità delle nazioni, la quale fa ...
Leggi Tutto
Al pensiero e all'opera di Edmondo Husserl (1859-1939) si ricollega oggi un vasto movimento filosofico. Già per Hegel il termine di ufenomenologia" (cfr. la sua Fenomenologia delloSpirito) caratterizzava [...] esteso comprendente anche le ontologie materiali) diventa la vera dottrina dellascienza, e costituisce l'organo della critica dellascienza. Si comprende così l'odierna crisi dellascienza occidentale, la quale ha dimenticato le sue origini concrete ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Ma già in Lucullo noi troviamo un collezionista di altri spiriti: egli dispose i libri in parecchie biblioteche (una della forma delle opere (sono p. es. distinti i dizionarî dai periodici della medesima scienza), della ripartizione geografica e dell ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienzadell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] di B. Croce, Bari 1907, III,1) l'antropologia è quella scienza che corrisponde a uno dei momenti dello sviluppo dialettico dellospirito soggettivo, a quello, cioè, nel quale lo spirito non è ancora giunto a determinarsi in sé "come soggetto per sé ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] sono piuttosto gl'intenti, che rispondono in fondo a diverse tendenze dellospirito greco e del romano ed anche a necessità diverse dei tempi. Comune è il fondamento dellascienza: l'elaborazione dei dati di fatto, procurati dall'osservazione e dall ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...