Majorana-Calatabiano, Salvatore
Economista e uomo politico (Militello, Catania, 1825 - Roma 1897). Partecipò ai moti rivoluzionari del 1848 tra le file dei democratici liberali. Nel 1850 si laureò in [...] e di Catania, per poi passare, nel 1894, all’insegnamento di Scienzadellefinanze. Liberista, fu nel 1868 socio fondatore della Società italiana di economia politica e, nel 1874, della Società Adamo Smith, entrambe con sede a Firenze. Deputato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di economia», nuova serie, novembre-dicembre 1952, pp. 685-709.
B. Griziotti, Saggi sul rinnovamento dello studio dellascienzadellefinanze e del diritto finanziario, Milano 1953.
J. Robinson, The production function and the theory of capital ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] la verità, non fu il primo ad adottare un approccio positivo nell'analisi dell'economia pubblica; egli stesso si richiama apertamente a una tradizione italiana in scienzadellefinanze che risale all'inizio del Novecento e include i nomi di Amilcare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] ; Del concetto di Stato fattore di produzione, 1942, pp. 301-26). Nell’ampio commento alla critica di Fasiani (Principii di scienzadellefinanze, cit., 2° vol., pp. 299-301) all’approccio di De Viti De Marco, Einaudi (Del concetto di Stato, cit., pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] agli aspetti empirici e riformatori. Ma si è visto sopra che la milizia politica degli economisti, ivi compresi gli scienziatidellefinanze, non è un dato trascurabile. Il pensiero economico era da essi inteso come propedeutico all’azione e non come ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] : developing broadband communications in the U.K., command paper, London 1994.
De Viti De Marco, A., Lezioni di scienzadellefinanze e diritto finanziario, tenute nella R. Università di Pavia nell'Anno Accademico 1887-1888, dattiloscritto, s.d.
De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] ).
V. Pareto, Cours d’économie politique, 1° vol., Lausanne 1896; 2° vol., Lausanne 1897.
A. Graziani, Istituzioni di scienzadellefinanze, Torino 1897, 19293.
J.B. Clark, The distribution of wealth. A theory of wages, interest and profit, New York ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] De Marco, professore di scienzadellefinanze. Egli introduce una distinzione tra bisogni privati, oggetto dell’economia politica, e bisogni collettivi, oggetto dell’economia pubblica e dellascienzadellefinanze (Principi di economia finanziaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] unì Vilfredo Pareto; essi elaborarono alla fine del 19° sec. gli statuti scientifici dell’economia e dellascienzadellefinanze italiane moderne, acquisendo notevole prestigio internazionale. Il grande lavoro così compiuto, attraverso l’importazione ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] F. a L. Einaudi); Necrol. in Economia internazionale, novembre 1950, pp. 913-919; L. Einaudi, in Riv. di diritto finanz. e scienzadellefinanze, XIV (1950), pp. 199 ss.; A. Scotto, Gli scritti di M. F., ibid., pp. 202-218 (con bibliogr.).
Recensioni ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...