COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] , per una decisione parlamentare, dinanzi al ministero delleFinanze), la proposta di erigeme uno a Mazzini ( M.C., in Cenni biogr. d'illustri uomini politici e dei più chiari scienziati, letterati ed artisti, I, Napoli 1887; T. Sarti, M.C., in ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] Palermo e di Ancona, il segretario generale del ministero delleFinanze F. Seismit Doda, il capo di gabinetto del Tra gli studi: C. Cipolla, Commemorazione di F. G., in Atti della R. Accademia dellescienze di Torino, XXVI (1890-91), pp. 660-669; F.X. ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] con l'elezione a socio della classe di scienze morali e politiche dell'Accademia italiana di Livorno ( Finanze, misura che gli affidava di fatto la supervisione dellefinanze pubbliche; e il 15 settembre veniva posto a capo della segreteria di Finanze ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] sua troppo allegra gestione dellefinanze ducali. Donde, da parte di F., la riduzione drastica delle spese col ruvido e imploranti la sconfitta del morbo. Ma vano il fervore orante, vana la scienza medica ché il 22 dic. 1612 F. - forse a seguito d' ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] della politica estera britannica al potente Thomas Pelham-Holles duca di Newcastle, coadiuvato, nella gestione dellefinanze in Archivio di Stato di Torino, due a Torino, Accademia dellescienze, e una a Torino, Biblioteca Reale). In essa emerge, ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] del Regno d’Italia napoleonico per le sessioni delleFinanze e dell’Interno collaborando con Pietro Custodi, che influenzò americanismo, in Annali della Fondazione Einaudi, 1994, vol. 28, p. 465; Id., ‘Una scienzadell’amor patrio’: public ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] maggio 1799 fu nominato all'importante carica di ministro delleFinanze, in sostituzione di F.M. Gianni. Il . 351r-352r, 26 sett. 1801; Firenze, Istituto e Museo di storia dellascienza: G. Pelli Bencivenni, Efemeridi, XVIII, cc. 3606v-3607r, 18 genn. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] vita napoletana. Non prese parte attiva al congresso degli scienziati italiani tenuto a Napoli nel '45; decurione (consigliere finanziario illustrato nel gennaio dal ministro delleFinanze A. Scialoja. Al centro delle preoccupazioni del D. è il ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] . Non a caso, a tale loggia appartennero anche alcuni scienziati toscani giunti a Parigi negli anni '70, come Giorgio Santi condizioni gravissime dellefinanze toscane: e cioè l'enormità del debito pubblico, la diminuzione delle rendite, conseguente ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] 75, Lusignoli A.).
In Senato il L. (che fu membro della commissione delleFinanze dal 30 maggio 1924 al 21 genn. 1929) aveva parlato il ministro dell'Interno (1917-1925), in Storia amministrazione costituzione. Annale dell'Ist. per la scienzadell' ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...