DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] "per comando del Ministero delleFinanze", e successivamente susciteranno non Della valle del Liri e delle sue industrie, in Agli scienziati d'Italia del VII Congresso (ibid. 1845).
Saggi pubblicati su IlProgresso dellescienze, delle lettere e delle ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] data dalla necessità di includere lo studio dellefinanze e del commercio entro una prospettiva politica , Torino 1988, pp. 01-107, 186, 221, 233; R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L’opera di Giovanni Fabbroni (1752 -1822), intellettuale e ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] il territorio nazionale. Nel 1948, per incarico del ministero delleFinanze, la società eseguì una rilevazione sui redditi familiari, che un cittadino che si sia distinto nel campo della cultura, dellascienza o dell'arte.
Nel 1984 uscì a Trieste la ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] Saggio di economia politica e pratica sovra lo stato presente dellefinanze e commercio del re di Sardegna (databile al 1775), economista piemontese del secolo XVIII (D. delle M.), in Atti della R. Acc. dellescienze di Torino, XXXVIII (1903), pp. ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] delle energie produttive e l'assolutizzazione dell'elemento monetario - segna la nascita dell'economia politica come scienza civile, Milano 1802, p. 23; L. Bianchini, Storia dellefinanze del Regno delle due Sicilie, a cura di L. De Rosa, Napoli 1971 ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] Palermo 1849; Risparmi e risorse,osservazioni al progetto del Ministro delleFinanze, in La Luce, 26 marzo, 6 e 10 apr du Journal des économistes sur les comptes rendus sur l'ouvrage La scienzadell'ordin. sociale par MM. H. Passy et J.Q. Coarcelle- ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] generale da P. Montuori (direttore di divisione al ministero delleFinanze) che ebbe le funzioni di reggente fino alla nomina di : Il problema dei personale (in La Scienza e la tecnica della organizzazione nella pubblica amministrazione, VIII [1961], ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] Riflessioni sopra la polizia dellefinanze marittime. Navigazione mercantile, e colonia delle assicurazioni (11 maggio). presentarsi aveva annunciato la pubblicazione di un Corpo di scienza economico-politica, teorica e pratica, del commercio in ...
Leggi Tutto
BIUMI, Giuseppe
Bruno Caizzi
Nacque nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà lombarda, legata alla località di Biumo Inferiore, nel Varesotto, di cui portava il nome. Laureato in utroque iure, [...] delleFinanze. È di qualche anno posteriore la sua elezione a socio corrispondente della Società brevissima monografia pubbl. da C. A. Vianello (Piano di scienza politica econ., in Economisti minori del Settecento lombardo, Milano 1942, ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] del paese e a far porre nuovi problemi di politica e di scienza economica. L'esigenza di una vita economica sempre più organica si tradusse , provvedimenti per la smobilitazione e il finanziamentodelle industrie nel periodo di crisi) la formulazione ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...