ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] Anche la nobiltà romana, baronale e non, ricorse spesso alle finanzedell'E. per mutui garantiti da beni immobili, di cui percepiva al mondo dellascienza è considerata negativamente da Paolo Cortesi, che anzi in ciò individua la causa dell'oblio in ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] rilievo in quel gruppo di studiosi che, tra la fine dell'800 e il principio del '900, sulle orme del Vivante, dello Sraffa e del Rocco, promotori del rinnovamento dellascienza italiana dei diritto commerciale, si dedicarono all'elaborazione del suo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] da indurlo a vendere la biblioteca per risanare le finanze familiari. Il Litta afferma invece che la biblioteca lodato spesso per l'originalità delle sue opinioni, non lo ritiene certo un riformatore dellascienza giuridica né, in evidente polemica ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] venne stroncata da L. Franchi nella prestigiosa Rivista italiana per le scienze giuridiche (XI [1891], pp. 431-433) e il C. .
Fu vicepresidente della Commissione permanente Finanze e Tesoro per l'anno 1922-23 e presidente della Commissione d'inchiesta ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] vano tentativo di ristorare le finanze. Nel 1729 accettò l'incarico di gentiluomo di corte dell'ambasciatore cesareo a Venezia, ma : G. B. D. di Levico (1702-1768), in Studi trentini di scienze storiche, XXIX (1950), pp. 32-69, 358-83; XXX (1951), ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] finanze pubbliche.
Negli anni di fine secolo il F. era ritornato spesso all'esame di aspetti particolari della legislazione economica toscana. Ne è un esempio il Della ., 133 n., 166 n.; R. Pasta, Scienza politica e rivoluzione. L'opera di G. Fabbroni ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio
Elisa Mongiano
Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] accademica, acquistando fama di profondo conoscitore dellascienza legale.
Rientrato in Piemonte, il 9 Camerale, Tesoreria generale, reg. 191, f. 124; Ibid., Patenti controllo Finanze, reg. 1528, f. 129; Padova, Università degli studi, Arch. antico ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...