BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] di Politica economica, XI, (1964), pp. 79-86; S. Steve, C. B. T. (1882-1963), in Rivista di diritto finanziario e scienzadellefinanze, XVIII (1964), pp. 37-42; A. Gambino, La politica monetaria e creditizia negli scritti di C. B. T., in Studi ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] e massimo edonistico collettivo, Padova 1933, pp. 32, 33, 39, 40, 41, 43, 44, 91, 119; R. Fubini, Lezioni di scienzadellefinanze, Padova 1934, pp. 48-49; E. Lolini, Dall'economia classista all'economia corporativa, Roma 1934, pp. 234-35; L. Einaudi ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] -91; IV(1932-33), pp. 79-107, 357-88; B. Griziotti, Le tradizioni secolari e il progresso attuale degli studi di scienzadellefinanze e di diritto finanz. in Italia, Roma 1941, pp. 68 ss., 147; S. Steve, G. B., in Critica econ., V-VI(1949), pp. 66 s ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] sino alla fine del suo insegnamento nel 1953 e oltre, come professore emerito, sino alla sua scomparsa. Insegnò dapprima scienzadellefinanze, succedendo a J. Tivaroni, mentre G. Alessio, al quale subentrò nel 1928, teneva la cattedra di economia ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] (1929-30 e 1932-36), di diritto internazionale (1947-1948), di istituzioni di diritto pubblico (1948-49), di scienzadellefinanze (1949-1951), di diritto agrario (1951-55).
Il B. fece le sue prime esperienze politiche nelle file del partito ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] chiamato a ricoprire la cattedra di economia politica nella facoltà di giurisprudenza delle università di Cagliari e di Messina. Ebbe ancora l'insegnamento di scienzadellefinanze nell'università di Pisa, e infine, nel 1927, fu chiamato ad insegnare ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] politica presso l'università di Padova, come supplente di A. Messedaglia. Nel 1888 ottenne la cattedra di scienzadellefinanze e di diritto finanziario nella stessa università, ed esercitò anche la professione di avvocato. Fin dal 1880, intanto ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] F. a L. Einaudi); Necrol. in Economia internazionale, novembre 1950, pp. 913-919; L. Einaudi, in Riv. di diritto finanz. e scienzadellefinanze, XIV (1950), pp. 199 ss.; A. Scotto, Gli scritti di M. F., ibid., pp. 202-218 (con bibliogr.).
Recensioni ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] fu condannato al confino di polizia, pena poi commutata in ammonizione.
Nel 1945 riottenne la cattedra di scienzadellefinanze a Parma e successivamente quella di economia agraria a Roma. Contestualmente fu reintegrato nel Partito comunista italiano ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] , tanto per citarne solamente alcuni. Inoltre, con l'opera del B. la scienzadellefinanze, o come oggi si dice la finanza pubblica, si va meglio delineando come scienza o disciplina autonoma. E senza dubbio il conIributo che egli reca alla teoria ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...