DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] di quel funzionalismo ingegneristico, di quella scienza costruttiva che altrove in Europa andava perseguendo Stato di Firenze, Appendice Segreteria di Gabinetto, Fabbriche, Ministero delleFinanze, ma soprattutto Carte Tabarrini, filze 40-48 (cfr. ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] mattatoio), il museo dellaScienza, il Geode (cinema a 180°), lo Zenith per concerti, e la Città della Musica.
Bibl.: 265 (1989), pp. 212-24; AA.VV., Il nuovo Ministero delleFinanze a Parigi di Paul Chemetov e Borja Huidobro, in Casabella, 560 ( ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] a fondo le complesse politiche adottate dalle Commissioni dellefinanze precedenti al suo incarico, ed era anche in un proficuo equilibrio politico.
L''antiquaria' (intesa come 'scienzadell'Antichità') non può essere ridotta, pertanto, all'idea di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] 1872 risale un suo disegno di spaccato del costruendo ministero delleFinanze nella capitale (Polla, 1979).
Il successo e la notorietà che tutta la patria invadano, sia come una grande onda di scienza, d'arte, di pensiero moderno" (p. 5); quanto alle ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] Zecca il C. richiamò l'attenzione del ministro delleFinanze, Giuseppe Prina, sull'interesse, si direbbe, particolarmente e la sua libreria fossero trasportati nel palazzo delleScienze e delle Arti di Brera, e vi esistessero "separatamente e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Parlamento.
Enrico VII (1485-1509) riassestò le finanze del regno e accumulò enormi somme di denaro che Disraeli, E.C. Gaskell, G. Eliot. L’esempio dellascienza e il razionalismo dominante spinsero i romanzieri a essere deliberatamente realistici ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] a Francesco Stefano di Lorena furono risanate le finanze e ridotto il debito pubblico, una politica economica i Musei Horne e Bardini, casa Buonarroti, Museo di storia dellascienza, i due Musei dell’Opera del duomo e di S. Croce, Museo Stibbert, ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] l'altro giuridico, che sorvegliano l'amministrazione, le finanze e la disciplina; gli iscritti recitano le preghiere, ignorante, nobile e umile e che la sua filosofia è basata sulla scienzadella natura e che esso non è altro che un umanesimo il quale ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] rappresentativo dell'immagine dipinta o della parola scritta.
Nello stesso periodo il progresso dellascienza e della tecnica immediato dei modelli disegnati, e contribuiscono al finanziamentodella scuola), sia cercando di ottenere incarichi edilizi ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] della calotta superiore e alla lanterna spiraliforme, che ricorda il S. Ivo romano. La costruzione eccessivamente gravosa per le finanze - A. Mastrorilli, Scienza e meccanica in G. G., in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, I (1998), ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...