Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed è un centro di ricerca scientifica d’eccellenza [...] nel campo dellascienza, senza alcun riferimento alla nazionalità – tanto che alcuni membri eletti appartengono a stati che non sono membri dell’organizzazione.
Il Comitato finanze è composto da rappresentanti delle amministrazioni nazionali ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di 630 milioni di sterline dovuto alle spese e ai finanziamenti di guerra, era salito a 868 milioni di sterline Society, che, fondata il 15 luglio 1662, consacra il posto dellascienza nel mondo, e inizia la ricerca scientifica razionale e la civiltà ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] "Fury", muniti tutti di motori Pratt e Whitney Hornet.
Finanze. - Bilanci e debito pubblico. - Le entrate principali sono ‛Iyār-i dānish "Pietra di paragone dellascienza", compiuta per ordine dell'imperatore mongolo Akbar dal suo dotto ministro ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] si tratta di provvedimenti che importano nuovi oneri alle finanzedello stato.
I testi fondamentali vigenti sono oggi: il persone che abbiano singolare capacità e rinomanza nella propria arte, scienza o disciplina: la nomina è fatta in tal caso previo ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] accaduto nel settembre-ottobre 1997 con il Viaggio nella scienza di P. Angela, popolarissimo conduttore di programmi televisivi pacato e, in particolare, agli sviluppi dell'economia e dellafinanza in vista dell'arrivo dell'Euro, l'ascesa de Il Sole- ...
Leggi Tutto
LOCKE, John
Armando CARLINI
Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] economiche: sulla moneta, l'interesse del denaro, le finanze e il commercio. Non minore risonanza ebbero sui il L. abbandona alle ipotesi (ché altro non sono) dellascienza e della metafisica. Egli vuole stare fermo a ciò che consta positivamente ...
Leggi Tutto
ITALIANA, REPUBBLICA
Ettore Rota
. Succedette alla Cisalpina (v.) e fu proclamata dalla Consulta di Lione nell'adunanza del 26 gennaio 1802: ivi Bonaparte, fattosi acclamare presidente, nominò suo vicario [...] e il contro (per i disegni di leggi) della Camera degli oratori. I 3 collegi votano senza (Culto), A. Veneri (Tesoro); G. Prina (Finanze) che restò sino al 1814. Primo segretario di stato perfezionare l'arte e la scienza: vi entravano Volta, Monti, ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Giacomo
Mario Menghini
Uomo politico e finanziere, nato a Napoli nel 1817, ivi morto il 10 agosto 1884. Fece ampî studî di economia politica, di scienza amministrativa e finanziaria, coltivando [...] cultura. Negli anni della sua giovinezza si occupò con fervore e costanza in Napoli dell'educazione popolare, fondando asili sull'esposizione finanziaria del conte Bastogi e Le finanze napoletane e le finanze piemontesi dal 1848 al 1860 (Napoli 1862 ...
Leggi Tutto
MICHAELIS, Georg
Uomo politico tedesco, nato l'8 settembre 1857 a Haynau (Slesia). Laureatosi in legge ed entrato, nel 1879, nella magistratura, si recò poi, nel 1885, a Tōkyō a insegnarvi, nell'università, [...] diritto e scienza politica. Tornato in patria nel 1889, e nuovamente nella magistratura, passò poi, nel 1892, nell' stato per le Finanze, nel ministero prussiano; e rimase a tal posto per lungo tempo, anche dopo lo scoppio della guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
KAUTZ, Gyula
Anna Maria Ratti
Economista ungherese, nato nel 1829 e morto nel 1909. Professore di diritto pubblico (dal 1863 al 1868) e di economia e finanze (dal 1868 al 1892) nell'università di Budapest, [...] . Roscher e seguace della scuola storica ed è soprattutto noto come cultore di storia delle dottrine economiche.
Tra (Politica o scienza politica, Budapest 1862; 3ª ed., 1878), A nemzetgazdaság-és pénzügytan (Economia e finanze, voll. 3 ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...