• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [248]
Economia [172]
Storia [143]
Diritto [124]
Diritto civile [44]
Diritto commerciale [32]
Geografia [23]
Scienze politiche [31]
Storia economica [24]
Arti visive [24]

Vico, Giambattista

Dizionario di filosofia (2009)

Vico, Giambattista Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). La vita e le opere Di famiglia assai umile e numerosa (il padre era libraio ed egli era il terz’ultimo di otto fratelli), e di temperamento ombroso [...] , V. si avvia a costituire una nuova scienza, la scienza appunto dell’accadere storico. Questa è l’ispirazione centrale della Scienza nuova: una scienza della storia è finalmente possibile perché il mondo della storia è fatto dagli uomini, per cui se ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO CARAFA – DIRITTO ROMANO – METAFISICA – AVVOCATURA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vico, Giambattista (10)
Mostra Tutti

Alchimia e chimica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tutto il Cinquecento, i confini tra alchimia e chimica sono ancora labili: trasmutazione [...] spese (in particolare per guerre) che impoveriscono le loro finanze, sono numerosi i principi che danno credito ad alchimisti delle scienze e delle arti contenute nelle enciclopedie rinascimentali è preso in esame lo status dell’alchimia ... Leggi Tutto

DE LUCA, Pier Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Pier Vincenzo Alfonso Scirocco Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] privato in cui insegnò filosofia della storia "secondo lo stato attuale di questa scienza soprattutto in Germania, e , polizia, amministrazione, militarismo, burocrazia, dogane, finanze, banche privilegiate, istruzione ufficiale, clero, aristocrazia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – LOGGIA MASSONICA – POPOLO D'ITALIA – ARISTOCRAZIA – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Pier Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Le città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fra il XIII e il XIV secolo, la dimensione del villaggio è ancora quella prevalente [...] della banca, della contabilità moderna e della lettera di cambio, dei grandi mercanti, principi e scrittori, delle università. Con la città europea comincia ad affacciarsi lo spirito laico, con esso il capitalismo, la scienza con le finanze pubbliche. ... Leggi Tutto

ARCANGELI, Ageo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCANGELI, Ageo Roberto Abbondanza Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] rilievo in quel gruppo di studiosi che, tra la fine dell'800 e il principio del '900, sulle orme del Vivante, dello Sraffa e del Rocco, promotori del rinnovamento della scienza italiana dei diritto commerciale, si dedicarono all'elaborazione del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELI, Ageo (2)
Mostra Tutti

SERAO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

SERAO, Francesco Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023 Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] il fratello Gerolamo, ecclesiastico, amministrare le finanze della famiglia, fu costretto a sospendere gli studi Vichiani, III (1973), pp. 132-146; V. Ferrone, Scienza natura religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento, Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – JEAN BAPTISTE VAN HELMONT – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIAMBATTISTA MORGAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAO, Francesco (2)
Mostra Tutti

capitalismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

capitalismo Massimo L. Salvadori Il sistema economico dominante dalla rivoluzione industriale a oggi Per capitalismo si intende il sistema economico fondato sull'impiego del capitale ‒ costituito da [...] hanno incominciato a impiegare i risparmi dei loro clienti per finanziare imprese industriali e acquistare e vendere a fini di profitto nell'applicazione alla produzione dei ritrovati della scienza e della tecnologia. Nella seconda metà del 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitalismo (8)
Mostra Tutti

European Organization for Nuclear Research

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi European Organization for Nuclear Research dell'anno: 2015 - 2016 Centro europeo di ricerca nucleare Origini, sviluppo e finalità Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta [...] nel campo della scienza, senza alcun riferimento alla nazionalità – tanto che alcuni membri eletti appartengono a stati che non sono membri dell’organizzazione. Il Comitato finanze è composto da rappresentanti delle amministrazioni nazionali ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLE PARTICELLE – SIMON VAN DER MEER – REPUBBLICA CECA – BOSONE DI HIGGS – GEORGES CHARPAK

European Organization for Nuclear Research

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi European Organization for Nuclear Research dell'anno: 2015 - 2016 (CERN) Centro europeo di ricerca nucleare Origini, sviluppo e finalità Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta [...] nominati dal Consiglio sulla base della loro importanza nel campo della scienza, senza alcun riferimento alla nazionalità – tanto che alcuni membri eletti appartengono a stati che non sono membri dell’organizzazione. Il Comitato finanze è composto da ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLE PARTICELLE – SIMON VAN DER MEER – REPUBBLICA CECA – BOSONE DI HIGGS – GEORGES CHARPAK

European Organization for Nuclear Research (Cern) Centro europeo di ricerca nucleare

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

European Organization for Nuclear Research (Cern) Centro europeo di ricerca nucleare Origini, sviluppo e finalità Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed [...] nel campo della scienza, senza alcun riferimento alla nazionalità – tanto che alcuni membri eletti appartengono a stati che non sono membri dell’organizzazione. Il Comitato finanze è composto da rappresentanti delle amministrazioni nazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FISICA DELLE PARTICELLE – SIMON VAN DER MEER – REPUBBLICA CECA – BOSONE DI HIGGS – GEORGES CHARPAK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 69
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali