MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] di salute e di denaro visto lo stato pessimo dellefinanze spagnole, alla ricerca di accordi segreti con i principi Roma 1996, p. 165; J.L. Colomer, Peinture, histoire antique et "scienza nuova" entre Rome et Bologne: V. M. et Guido Reni, in Poussin ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] (1155), di quanti si erano fatti esuli per "amore dellascienza", e alla polemica contro le scientiae lucrativae (le discipline atte in quanto questi ricevevano un regolare salario a carico dellefinanze comunali. Ciò che conta è che, a quindici anni ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] collocava nella corrente di pensiero economico che voleva contemperare le acquisizioni dellascienza con le esigenze della "morale", si affermava come un tecnico in materia di finanza e di legislazione, di elevata qualificazione.
Nel 1869 egli veniva ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] che la conferenza di servizi è sempre indetta in relazione alle procedure inerenti la finanza di progetto (art. 14 bis, co. 1-bis).
Il d.l. locale (Atti del XLII convegno di studi di scienzadell'amministrazione, Tremezzo, 19-21.9.1996), Milano ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] , per una decisione parlamentare, dinanzi al ministero delleFinanze), la proposta di erigeme uno a Mazzini ( M.C., in Cenni biogr. d'illustri uomini politici e dei più chiari scienziati, letterati ed artisti, I, Napoli 1887; T. Sarti, M.C., in ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] Palermo e di Ancona, il segretario generale del ministero delleFinanze F. Seismit Doda, il capo di gabinetto del Tra gli studi: C. Cipolla, Commemorazione di F. G., in Atti della R. Accademia dellescienze di Torino, XXVI (1890-91), pp. 660-669; F.X. ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] periodo di guerra: Albizzo Del Bene, sovrintendente dellefinanze francesi in Italia, Piero Strozzi, Cornelio Bentivoglio, riscoprendo il volto del passato, garantiva l’autorità e la scienza del ricercatore (“sì che bisogna pensare ad altro che farsi ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] anche di politica economica - presso la facoltà di scienze politiche dell'università di Perugia fino al 1934. Nel 1928 della rivista Giurisprudenza e dottrina bancaria; fu inoltre membro della commissione centrale censuaria del ministero delleFinanze ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] dal comitato direttivo di ciascuna agenzia e approvati dal Ministro dell’Economia e dellefinanze. L’Agenzia italiana del farmaco (l. n. a regime amministrativo, come talora suggerito dalla scienza giuridica.
Le agenzie nell’Unione europea
Questa ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] svolgere inchieste sulle attività economiche e sullo stato dellefinanze, di elaborare piani di riforma, e di Einaudi a I due primi bilanci del commercio estero dello Stato di Milano, in Atti dell'Accad. dellescienze di Torino, LXVI(1930-31), 2, pp. ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...