Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] , pp. 111-13).
Ricordando lo stato rovinoso dellefinanze in Francia ai tempi di Luigi XIV, nel 1780 Gaetano Filangieri, in Delle leggi politiche ed economiche (libro secondo dellaScienzadella legislazione), sottolineava particolarmente il tema dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] e protesse numerosi uomini di scienza, tra cui Borelli e di Capua, dando vita a incontri di carattere filosofico e scientifico, nonché a un’accademia, le cui attività dipendevano dall’incerto stato dellefinanzedella regina.
Nel periodo compreso tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] intorno a Mohandas Gandhi, ostile alla scienza e alla tecnologia occidentali.
Durante il periodo tra le due guerre l'iniziativa privata finanziò svariati progetti, in seguito al sovvenzionamento dello University College of Science di Calcutta da ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] Scialoja, figlio di Antonio Scialoja, il ministro delleFinanze che nel 1866 aveva firmato, assieme a la Chiesa – già pubblicata qualche mese prima negli «Atti della Reale Accademia di scienze morali e politiche di Napoli» –, in cui Croce mostrava ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] nei settori della sicurezza, della difesa, dellafinanza, della giustizia, della scuola e L’apparato ministeriale: il nucleo centrale della pubblica amministrazione, in Freddi, G., a cura di, Scienzadell’amministrazione e politiche pubbliche, Roma, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] reddito e dell’occupazione, presentato al Parlamento italiano dall’allora ministro delleFinanze, Ezio Vanoni rationality, 3 voll., Cambridge (Mass.) 1982-1990 (trad. it. Scienza economica e comportamento umano, Torino 2000).
M.S. Morgan, The history ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] e, infatti, fu ancora un intrigo a favorire l'ascesa al trono di Lizong (1225-1264). Il deficit ricorrente dellefinanze pubbliche si trasformò in bancarotta e causò un forte rialzo dei prezzi, quando le autorità, continuando a stampare banconote ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] 'camera' (Kammer) dove, tradizionalmente, deliberavano i consiglieri addetti all'amministrazione dellefinanze. Dalla creazione di cattedre all'Università di Halle nel 1727, le scienze camerali divennero oggetto di un autonomo corso di studio presso ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] con la politica, ridefinire il suo ruolo nell'enciciopedia dellescienze, e soprattutto superare la grave scissione e quasi l' di riordino e di riorganizzazione della Chiesa di Roma.
Il grave dissesto dellefinanze, che Innocenzo aveva ereditato dai ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] attività di ricerca e di studio nel campo della nuova "scienzadelle acque", come egli amava chiamarla, traendo vantaggio granduca, insieme con N. Corsini, segretario di Stato e di Finanze. Conservò anche l'incarico agli Esteri e gestì i rapporti con ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...