• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [248]
Economia [172]
Storia [143]
Diritto [124]
Diritto civile [44]
Diritto commerciale [32]
Geografia [23]
Scienze politiche [31]
Storia economica [24]
Arti visive [24]

uscita di bilancio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

uscita di bilancio In un’azienda, il flusso che apporta una diminuzione di mezzi monetari. Le u. di b. si distinguono dai costi (➔ costo aziendale) o investimenti perché si realizzano nel momento in [...] a effettuare il pagamento, ovvero un debito). ● L’u. pubblica (o più comunemente spesa pubblica, ➔ ), oggetto di studio della scienza delle finanze, è definita come il complesso di beni economici impiegati dallo Stato o dagli altri enti pubblici per ... Leggi Tutto

Barone, teorema di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Barone, teorema di Teoria economica elaborata da E. Barone (1859 - 1924) secondo la quale, a parità di gettito (prelievo), le imposte indirette generano, rispetto a quelle dirette, un maggior sacrificio [...] rispetto a quelle dirette. Tra le attività di ricerca economica più significative svolte da B., nell’ambito della scienza delle finanze, egli approfondì appunto lo studio del diverso onere tra imposte dirette sul reddito e quelle indirette sui prezzi ... Leggi Tutto

Cosciani, Cesare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cosciani, Cesare Economista (Trieste 1908 - Roma 1985), esperto di finanza pubblica e membro dell’Accademia dei Lincei. Laureatosi in economia e commercio presso l’Università di Trieste (1931), proseguì [...] la libera docenza in economia politica, vinse, presso l’Università di Camerino, il concorso per la cattedra di scienza delle finanze e diritto finanziario. Insegnò in diverse università italiane (Urbino, Siena, Firenze e Napoli). Chiamato, nel 1958 ... Leggi Tutto

Bastable, Charles Francis

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bastable, Charles Francis Economista irlandese (Charleville 1855 - m. 1945). Insegnò al Trinity College di Dublino, dove egli stesso aveva studiato. Fu personalità di prestigio e membro delle migliori [...] e vide favorevolmente l’interazione dell’economia con altre discipline in campo politico e sociale. Tra le sue opere: Theory of international trade (1887), The commerce of nations (1932) e il trattato di scienza delle finanze, Public finance (1927). ... Leggi Tutto

Black, Duncan

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Black, Duncan Economista scozzese (Motherwell 1908 - Paignton 1991). La sua attività di ricerca si concentrò in una prima fase nell’ambito della scienza delle finanze tradizionale per orientarsi poi [...] », 1948c, 16, 3; The theory of committees and elections, 1958) al punto da renderlo menzionabile tra i padri fondatori della moderna public choice (➔). Anche i suoi studi sul problema della incidenza e traslazione fiscale furono molto apprezzati. ... Leggi Tutto

Simons, Henry Calvert

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Simons, Henry Calvert Economista statunitense (Virden, Illinois, 1899 - Chicago, Illinois, 1946). Professore all’Università di Chicago, fu, assieme a F. Knight e J. Viner, il protagonista della nascita [...] e si oppose al fenomeno dei trust; lo si ricorda per i suoi contributi alla teoria monetaria e alla scienza delle finanze, dove teorizzò un’apprezzata concezione onnicomprensiva di reddito. Tra le opere: A positive program for laissez-faire. Some ... Leggi Tutto

Bullock, Charles Jesse

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bullock, Charles Jesse Docente di economia (n. Boston 1869 - m. 1941). Fu allievo di R.T. Ely e si laureò nel 1892. Insegnò in varie università degli Stati Uniti, approdando poi all’Università di Harvard, [...] , promosse un’ampia quantità di ricerche empiriche e di analisi delle serie temporali per lo studio delle fluttuazioni economiche. Diede significativi contributi alla scienza delle finanze e fu autore di manuali di grande successo. Il suo contributo ... Leggi Tutto

Peacock, Alan Turner

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Peacock, Alan Turner Economista inglese (n. Ryton-on-Tyne 1922). Fu professore di scienza delle finanze (1956-62) nell’Università di Edimburgo e di economia a York (1962-78) e Buckingham (1978-84), dove [...] diresse lo University College. Di indirizzo liberale, esperto di finanza pubblica e di politica fiscale, è stato primo consigliere economico del ministero dell’Industria e del Commercio (1973-76). Tra le opere principali: Growth of public expenditure ... Leggi Tutto

Hollander, Jacob Harry

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hollander, Jacob Harry Economista e storico dell’economia statunitense (Baltimora 1871- ivi 1940), studioso di scienza delle finanze. Ha dato notevoli contributi all’interpretazione dell’economia classica, [...] universitario. Nominato commissario speciale di Puerto Rico, riorganizzò il sistema di tassazione (1900-01). Fu consulente finanziario della Repubblica Dominicana (1905-19). Tra le sue opere: David Ricardo: a centenary estimate (1911); The abolition ... Leggi Tutto

Griziotti, Benvenuto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Griziotti, Benvenuto Economista (Pavia 1884 - ivi 1956). Professore universitario, tra i maggiori maestri ed esperti in scienza delle finanze e diritto finanziario, indirizzò la sua attività scientifica [...] prevalentemente sui temi delle relazioni tra concezione politica dello Stato e teoria della finanza pubblica. Tra i suoi scritti: La politica monetaria e finanziaria italiana (1925); Studi di scienza delle finanze e diritto finanziario (1956). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 69
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali