Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] del sito, destinato a essere un centro vivace di arti e scienza anche nei secoli successivi, sotto il dominio islamico. Solo l ob'iekt ('costruzione') VI, 41, ove è raffigurato il ciclo di Rustam. La decifrazione delle iscrizioni indusse ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] si tentò di esemplificare le caratteristiche programmatorie di questa scienza in relazione alle nuove esigenze urbane. Per la 152, 155, 202, 284, 322; V. Savi, "Costruzioni" nella ideologia della ricostruzione, in Casabella, 1978, n-440-441, pp. 47 ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] svolgimento iconografico dell'arte cristiana dell'Europa medievale.
Le costruzioni di c. orientali influenzarono quelle dell'Occidente, le di ogni origine, desiderosi di acquistare la sua scienza o anche solo di vivere nella vicinanza immediata di ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] suo al fine di potervi inserire armonicamente le proprie costruzioni.
Con l'albo pittorico intitolato Ayi Sofia - as , Bellinzona 1939, pp. 69-71, 292-295; Id., in Pionieri svizzeri dellascienza, Zurigo 1939, pp. 220 s.; T. Lacchia, I mosaici di S. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] in stucco di due pennacchi della cupola: Scienza e Pietà e Timor di Dio (1732-34). Per la nuova facciata della basilica il L. scolpì notevole tendenza all'eclettismo, all'alternanza di costruzioni barocche (sempre piuttosto contenute) e leziosità ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] e valorizza la collocazione ambientale e scenografica dellacostruzione, che diviene un coronamento quasi naturale del .A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, Venezia 1901, I, p. 51; Le ville venete (catal.), a ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] p. a gradini del re Snofru è a un certo momento dellacostruzione adoperata come nucleo di una p. classica. Tale operazione forse non sola e sicura. Per quel che noi sappiamo dellascienza egiziana, dobbiamo senz'altro scartare tutte le ipotesi che ...
Leggi Tutto
esposizioni universali
Silvia Moretti
Il sapere umano in mostra
Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] , i progressi scientifici raggiunti
Le origini: tra scienza, progresso e trionfalismo
In Francia dopo la rivoluzione ma soprattutto costruzioni un po' avveniristiche affiancavano l'esposizione vera e propria.
Il clou dell'Esposizione universale ...
Leggi Tutto
ASKLEPIEION (᾿Ασκληπιεῖον)
S. Ferri
Nome generico d'ogni santuario di Asklepios. La sua parte costitutiva, cioè il suo nucleo più antico, risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi [...] turno per accedere al tempio; e infine tutte quelle costruzioni relative al culto o ad abitazione o a qualunque Ippocrate apprendesse o perfezionasse la propria scienza medica studiando tali iscrizioni; delle quali sono rimasti lunghissimi esemplari ...
Leggi Tutto
BURATTI, Benedetto
Elena Bassi
Nato a Bologna il 1º ag. 1724, si trasferì con la famiglia a Venezia nel 1736; avrebbe voluto intraprendere la professione dell'architetto, ma fu ostacolato dai suoi. [...] ) diede suggerimenti per l'abbellimento della chiesa del monastero benedettino di Praglia.
Il B. ebbe anche molta notorietà quale matematico; quindi si può supporre che alle costruzioni giungesse più attraverso la scienza che attraverso l'arte; nel ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...