L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] VII secolo, nella quale le sepolture sono state programmate in costruzione come ampie formae in muratura, loculi a due piani della tutela e della esplorazione scientifica delle catacombe. G.B. De Rossi (1822-1894), il fondatore dellascienzadell ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] spesso nell'architettura romanica, nella quale frammenti di costruzioni romane sono integrati nell'edificio, l'artista, l'arte è considerata come una scienza e la bellezza consiste in "un certo accordo e armonia delle parti in una unità, secondo un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] cluster analysis e dendrogrammi - Il metodo della cluster analysis e dellacostruzione di dendrogrammi è stato forse introdotto per la alla sperimentazione dei metodi propri dellescienze esatte nell'ambito delle discipline umanistiche; questo tipo ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] precisione (πολλή ἀκριβεία) la fa essere più tecnica della maggior parte dellescienze (τεχνικωτέραν τῶν πολλῶν ἐπιστημῶν...) Nella costruzionedelle navi, delle case e in molte altre specie della lavorazione del legno essa usa, infatti, io credo ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] nella formazione dell'arte medioevale orientale. I lavori di Le Blant faranno rientrare nella scienzadella cristianità primitiva fattore determinante della trasformazione dell'arte antica: la presenza dei Luoghi Santi, le costruzioni, ora scomparse ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] partiture architettoniche, ma anche nella monumentalità dellacostruzione, soprattutto per quanto riguarda Camiro.
In la costa dell’Asia Minore, all’imbocco dell’omonimo golfo. Patria di Ippocrate (460-370 a.C.), il padre dellascienza medica, Coo ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] caso alla costruzione di una sorta di tumulo. Al di sopra dei tre cadaveri della sepoltura multipla maestria tecnica e la raffinata bellezza delle pitture policrome di quest'ultima indussero la scienza accademica a considerarle dei falsi, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] casi il volto delle città. Il territorio è stato largamente interessato a questo fenomeno con la costruzione di vie di quanto riguarda l'epigrafia araba, e islamica in generale, scienza relativamente giovane, si è ancora ben lungi dal disporre ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] in modo sintetico l'esame delle concezioni della realtà attraverso forme di 'scienza applicata' nelle società preistoriche, una valutazione dell'adeguato dimensionamento degli elementi orizzontali e verticali. Il principio dellacostruzione a sbalzo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] di questi ultimi di segnare la data di costruzione degli edifici mediante iscrizioni geroglifiche di carattere calendariale rango di vera "scienzadella cultura". La New Archaeology, con la sua visione ecosistemica delle culture e dei loro ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...