Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] della storia d’Italia, in una messa tra parentesi della questione della nazione, della «costruzionedella nazione» e soprattutto del ruolo delle classi dirigenti e dello dall’assoluto predominio dellascienza tedesca dell’antichità classica». Quel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione dellascienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione dellascienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] in sede extraeuropea.
Le Indie iberiche
La cosmografia
La scienzadella cosmografia iniziò ad assumere una grande importanza per i affari della Corona e dellacostruzione del Canada. Anche se sul finire del secolo gli sforzi dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] al pari dei grandi cantieri di costruzioni marittime concorrono a formare l’armamento della nazione. Quando il paese fosse chiuso però da un consistente numero di uditori), la sezione di Scienze naturali trovava sede sino al 1875 presso il Museo di ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico dellescienze storico-sociali si arricchisce di [...] e conflitti nella scienza politica (v. Tarchi, 1997).
Gli scettici nei confronti della validità del concetto diventano numerosi, divisi tra chi ritiene superata la stagione dellacostruzione idealtipica a fronte della scomparsa dei riferimenti ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] forzosa sotto l’egida dell’autorità imperiale, bensì nella costruzione di un sistema di pacifica , 318-328. Su di esso in particolare L. De Giovanni, Istituzioni, scienza giuridica, codici nel mondo tardoantico, cit., pp. 248-249, con bibliografia ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] domestico. Gli archeologi francesi chiamano fonds de cabanes le costruzioni di una decina di metri quadrati (a seconda dei rispondono direttamente ai dettami della meccanica o di altre scienze; nel secondo, quello dell'artigianato, i prodotti ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] sia la maschera o il prodotto. La riflessione più recente dellescienze sociali ha mostrato che la domanda, in molti casi, è queste correnti sono a loro volta tipi ideali, costruzioni orientate a risultati cognitivi che tentano di rappresentare e ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] non si parla di scienza – la comunità sacra cominciò a risplendere (vv. 30-31). L’affermazione esplicita dell’epitaffio a favore di somiglianza dei problemi di fondo affrontati: quelli dellacostruzione di una convivenza proficua tra genti di origini ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] età medievale hanno strade strette, case basse, torri. Le costruzioni più imponenti di quel periodo sono la cattedrale e la sede i campi. Molto dipende dal progresso dellascienza, impersonato da grandi scienziati, come Isaac Newton, che scopre una ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] dell’uno o dell’altro, che talvolta sembra sul punto di venirne risucchiato, di diventare parte dell’una o dell’altra costruzione Non soltanto il mondo antropologico (e più in generale dellescienze sociali) è permeabile al mondo che descrive, ma le ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...