Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, dellascienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] , affermava,
nascono le preferenze per un tipo di scienza fondato sulle costruzioni di modelli astratti o sulla ripetizione degli esperimenti. Nascono le gerarchie fra le fonti della conoscenza, le decisioni di considerare problemi rilevanti alcune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] gli industriali era destinato a venir meno.
La storia come scienza
In uno scritto del 1902, che riprendeva la prolusione al desiderati venga a contrapporsi in maniera inconciliabile alle fragili costruzionidella mente» (p. 46).
Egli, in sostanza, ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] l'uso.
La sua educazione letteraria e la sua passione per le scienze esatte furono costruite più tardi, sotto la guida di istitutori privati (tra Bargello" e di impegnarsi nella costruzionedello Stato e del compimento dell'Unità nazionale (e qui più ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] delle tante discipline in cui il trionfante formalismo celebrava ormai i suoi fasti, ritrova i suoi nessi con i problemi reali, le più ardue costruzioni , la intende come una sorta di resa dellascienza "ufficiale" del fascismo, incapace di portare da ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] Sella, il quale avrebbe voluto farne la ‘città dellascienza’, mentre egli pensava a una città anche industriale, compromesso per le nuove case operaie con una società di costruzioni di ascendenza cattolica.
Le dimissioni da sindaco nell’estate 1874 ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] della opinione pubblica, della inutilità della flotta, al deperimento del materiale, alla confusione sulle nuove costruzioni a più complessi moduli organizzativi e al rapido sviluppo dellascienza e della tecnica. E così, mentre nel 1873 l'ispettore ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro [...] sua attività più originale e feconda. Questi studi lo condussero a formulare una nuova metodologia della ricerca scientifica nelle scienze sociali (storia, economia e, soprattutto, sociologia), che pose in atto nel volume Wirtschaft und Gesellschaft ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ricovero, di forme e dimensioni varie, che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli. Per estensione, ricovero di altri animali, luogo dove essi depongono le uova e si [...] delle api, detta anche camera di covata, con circa 12 telai posti verticalmente, che sostengono i favi, e un fondo mobile.
Scienza d’ape Nelle costruzioni, in particolare in quelle aeronautiche e spaziali, elemento interno delle strutture sandwich, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] da assumere a fondamento di nuove e più salde costruzioni politiche e sociali. Ma lo scontro ideologico degli anni per edificare insieme le scienzedell'uomo". È un sintomo importante: la crisi della storia immobile, il ritorno dell'evento induce lo ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] caratteristiche, che erano da tempo preconizzate, ma che attendevano i necessarî progressi dellascienza applicata. Progressi si notano nelle forme di carena, nella costruzione degli scafi e nella protezione, negli apparati motori di superficie e di ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...