DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] dell'agricoltura, pur non trascurando "la scienzadella pubblica amministrazione". Partecipò alla sesta Riunione degli scienziati p. 3).
II progetto del D., di affidare la costruzionedelle linee a tante piccole società, non incontrava però i favori ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] 1934) la Convenzione di Washington e poi iniziò la costruzionedelle corazzate tipo Yamato da 70.000 t armate con 9 della strategia e della tattica navali. Questi concetti sono avvalorati dagli sviluppi raggiunti dalle armi e dai mezzi che la scienza ...
Leggi Tutto
Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] , quando le aspirazioni di riscossa nazionale, particolarmente in Germania, orientarono le scienze filologiche e archeologiche alla costruzionedell’identità germanica dei barbari. I caratteri fondamentali del «germanesimo» (Germanentum), condivisi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] problema cui la scienza non ha ancora dato una soluzione soddisfacente” (Reindel 1981): ciò è dovuto alla povertà delle fonti scritte, tanto , ad esempio ad Aschheim, presso Monaco; nella costruzionedelle chiese, intorno alla fine del VII secolo la ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...