La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] di Dirac, che fornisce la corrispondente rappresentazione di Fredholm dell'algebra delle funzioni lisce. L'origine dellacostruzionedell'operatore di Dirac sta nell'estrazione della radice quadrata di un operatore differenziale del secondo ordine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] , nella confusione tra l'atto dellacostruzione matematica e il linguaggio della matematica", aveva scritto Brouwer nella sua tesi. La 'logistica' di Peano e Russell, infatti, non era altro che "una 'scienza empirica' che si applica alla matematica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione dellescienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] attribuire un vero e proprio status. In questa categoria dellascienza dei procedimenti ingegnosi entrano trattati sulle costruzioni geometriche assieme a trattati di arte della misura. Tuttavia, se fin dalla più lontana antichità si incontrano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] parte più vivace della matematica italiana del Seicento, in particolare gli scienziatidella scuola galileiana, dellacostruzione teorica di Cavalieri, che si spinge a toccare punti molto sensibili della matematica ma anche della riflessione ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] impegnati nella sua costruzione. La matematica costruttivista è vicina a essere una branca della psicologia. Perché ce ne sono tanti.
Vediamo la scienza come la ricerca di una compressione algoritmica del mondo delle esperienze, e la ricerca di una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] al, con al-Bāhir fī ῾ilm al-ḥisāb (Lo splendore dellascienza del calcolo), riprese i suoi lavori e li portò a compimento nel Libro X alcune proposizioni che forniscono le costruzioni geometriche delle rette irrazionali, via via che esse sono definite ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] fossero entità esistenti indipendentemente dalle costruzioni e definizioni dell'uomo.
Nessuna meraviglia, allora, la ritenesse necessaria: per lui, la fondazione di una qualsiasi scienza deve fornire un sistema esatto e completo di assiomi; inoltre, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] di Jules-Henri Poincaré (1854-1912): una costruzione rigorosa sottesa dalle strutture matematiche, mentre Poincaré aveva della matematica una visione più empirica, meno preoccupata delle riflessioni strettamente astratte. La prima riunione di lavoro ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] Sviluppi della geometria differenziale
Tutti i rami della matematica, e quindi tutti i campi dellascienza, della matematica che non sia stato toccato dalla geometria differenziale. Questo non deve sorprendere dato che quasi tutte le costruzioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] sia possibile trovare una legge ricorsiva di costruzione dei termini della serie. Leibniz sembra darlo per scontato. tra tutti i risultati di Newton per adornare la tomba delloscienziato, giocò in tutto il XVIII sec. un ruolo molto particolare ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...