La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] semantica. Nel libro di Ibn Sinān sono discussi anche altri problemi logici, quali il ruolo dellecostruzioni ausiliarie, la reversibilità dell'analisi, il ragionamento apagogico. Insomma: l'analisi e la sintesi sono qui presentate come teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] neutralizzare i margini di arbitrio dellacostruzione assiomatica (G. Peano, Sui fondamenti della geometria, «Rivista di matematica non sembra dover giovare né al progresso dellascienza, né alla chiarezza dell’insegnamento» (cit. in Giuseppe Peano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] delle Etimologie, nel quadro della tradizionale suddivisione stoica della filosofia in fisica, etica e logica, erano attribuite alla physica (scienzadelladella navigazione è forse ancor più rivelatrice di quella dellacostruzionedelle cattedrali ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] a fuochi reali, è indicato il procedimento per la costruzionedelle immagini. Dei raggi partenti da un punto-oggetto D a struttura variabile (ed è generalmente non lineare).
La scienza dei s. offre una metodologia generale per la rappresentazione e ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] scientifici e intraprenderne di nuovi, nel campo sia della fisica sia dellescienze naturali. La sconfitta di Ludovico il Moro ( . Rustici, che risentivano della sua influenza.
L. non ha diretto o progettato la costruzione di nessun edificio giunto ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] legislativo, che tenesse conto degli insegnamenti dellascienza urbanistica. La legge urbanistica 1150/17 di costruzione è la rappresentazione grafica della superficie esterna della carena, costituita dai disegni relativi alle intersezioni della ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] acquista la proprietà dellacostruzione. Il diritto di s. può estinguersi anche per il perimento dellacostruzione (nel caso di di tutta la scienza dei materiali.
Metodiche sperimentali
Le principali metodiche impiegate nello studio delle s. possono ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] legati ai processi inconsci dell’individuo e in quanto tali hanno la caratteristica di costruzioni private. In un senso delle varie comunità cristiane, sono l’oggetto di studio dellascienza detta simbolica.
Il più antico s. di fede è quello della ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] di n lati; i fattori della seconda colonna sono talvolta chiamati numeri fissi.
Risalgono agli antichi Greci le costruzioni, mediante riga e compasso, dei posteriori o laterali (rami della carotide interna).
Scienza militare
P. di tiro Tratto ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. topologia astratta, App. II, 11, p. 1004)
Mario BALDASSARRI
Introduzione. - Un insieme X si dice uno spazio topologico (v. anche spazio in questa App.) se in esso è fissata una famiglia [...] della topologia. I seguenti elementi di t. algebrica potranno dare una idea di alcune situazioni tipiche di questa scienzacostruzione estremamente generale e di grande potenza che costituisce uno dei più importanti mezzi di ricerca della matematica ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...