Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] universale, neanche per il solo motus localis. Di fatto, l'oggetto dellascienza del moto quoad causam consisterà, fino alla fine del XVII sec., nella costruzione di dinamiche specifiche per diverse categorie di movimenti, ossia la dinamica del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] davano punti di riferimento su come eseguire le costruzioni richieste e su come disegnare figure tridimensionali, e Nicea e in altre località dell'Oriente bizantino. Conobbe certamente alcuni dei più importanti scienziatidella sua epoca: fu un grande ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] gt;AK e KB>AK.
Dopo questo lemma, troviamo la sintesi dellacostruzionedell'ettagono a partire da un segmento AB (fig. 10) diviso dai dei significati determinati dalla geometria e dalla scienzadelle stelle), un modello di analisi e di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] coniche
Una dellescienze matematiche necessarie alla determinazione delle carte del cielo, della Terra e dei mari è la 'scienzadella proiezione della sfera' (῾ilm tasṭīḥ al-kura). Questa scienza è indispensabile sia per la costruzione di astrolabi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] dellecostruzioni e, di conseguenza, quello dell'esistenza degli oggetti matematici, nei testi a scopo didattico della On Euclid's lost porisms and its Arabic traces, "Bollettino di storia dellescienze matematiche", 7, 1987, 1, pp. 93-115.
‒ 1993: ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] cioè l'intuizionismo si dedica alle costruzioni mentali, e il formalismo alla costruzione di un sistema formale, attratto dalla sua intrinseca bellezza o dalla sua utilizzazione nel campo dellascienza e della tecnica. Intuizionisti e formalisti si ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] e a questi vincoli naturali. In Occidente, invece, la scienza (almeno dal Rinascimento in poi) sembra essere stata volta di particolare importanza, mentre la grande maggioranza dellecostruzioni era realizzata con pietre non tagliate, o tagliate ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] è riduzionista: per lui, la geometria è lo studio dellacostruzione di segmenti sulla base di altri segmenti dati, che quella che all'epoca era la lingua universale degli uomini di scienza e di cultura, chiarendo al tempo stesso molti punti lasciati ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] tracciato continuo.
Il primo capitolo è quello dellecostruzioni geometriche attraverso l'intersezione di coniche (Rashed d'introduzione alla scienzadella geometria) procede a diverse classificazioni. Quando arriva a parlare delle linee ne distingue ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dall'Egira).
Gli allievi di al-Maǧrīṭī diffusero la scienzadell'astronomia in tutta l'Andalusia e anche altrove; i più Carinzia, per esempio, scrisse un trattato sulla costruzione e sull'uso dell'astrolabio dopo aver visionato la copia di uno ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...