Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione dellescienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] che la storia non possa essere considerata una scienza, e quella che una 'scienzadellascienza' non sia mai esistita in India, sono forma geometrica dell'Universo e Vīrasena s'impegnò a demolirla attraverso complesse costruzioni di geometria ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla dellascienza. [...] contenenti conti di epoca successiva.
I magazzini dellacostruzione di Djeser contengono un'altra sorpresa. Science in history, London, Watts, 1954; trad. it.: Storia dellascienza, Roma, Editori Riuniti, 1956).
Borchardt 1922: Borchardt, Ludwig, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] l’inizio della prima vera rinascita dellascienza greca, che portò, in definitiva, alla nascita dellascienza moderna.
i volumi di un dodecaedro e di un icosaedro; nulla nella costruzione dei solidi regolari richiede però la presenza di una sfera, e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] del IV sec. a.C.), un’antica opera greca sulla scienzadella sfera che descrive le apparizioni celesti (phainómena) all’interno del ). Nel Libro II, dopo due lemmi introduttivi relativi alla costruzione di un dato angolo in un dato punto di un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia dellescienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia dellescienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] anche ai modi in cui fu scritta la storia della filosofia e dellascienza nel mondo antico; è probabile infatti che si solamente, almeno per alcuni aspetti, come costruzioni storiografiche successive. Le testimonianze a disposizione variano ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] numero di regole pratiche per la misurazione e la costruzione di alcune figure più semplici (angoli retti, triangoli ecc.). Ma già l’antica civiltà greca vide il sorgere della g. come scienza razionale, staccata da ogni esigenza applicativa e da ogni ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] di cui il 13° sec. fece propria la concezione deduttiva dellascienza), dall’altra la trattazione organica sotto forma di summa.
All’inizio , questa intuizione-base, si ottengono dellecostruzioni matematiche primitive, quali la serie illimitata ...
Leggi Tutto
Insieme dellescienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] sviluppi, dovuti alla soluzione di problemi che hanno richiesto la costruzione di metodi e di strutture sempre più raffinate. In degli enti matematici, Aristotele definì la m. come scienzadella quantità, capace di astrarre dai dati e dalle ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226)
Alberto PASQUINELLI
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Il recente sviluppo della l. m. è caratterizzato da un ulteriore consolidamento istituzionale e [...] ciò, omettendo di considerare la logica non strettamente deduttiva o induttiva e le applicazioni della l. m. in genere riguardanti le scienze naturali e la costruzionedelle moderne calcolatrici.
Bibl.: La l. m. dispone, dal 1936, di un repertorio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] entusiastica dellescienze matematiche. La loro conoscenza sarebbe indubbiamente tanto utile quanto necessaria in tutti gli ambiti dell'esistenza e del sapere; per i rappresentanti delle arti meccaniche e gli artigiani (nella costruzione di ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...