momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] essere di natura molecolare. Nel caso statico, che più direttamente interessa gli ordinari problemi di scienzadellecostruzioni, manca il contributo delle forze d'inerzia, sicché i m. flettente e torcente possono essere determinati operando sulle ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] e perfezionato dai matematici posteriori, fu applicato felicemente alla risoluzione dei più importanti problemi di fisica matematica e di scienzadellecostruzioni.
Nel frattempo il B. non trascurò di arricchire di nuovi metodi e teoremi quelle parti ...
Leggi Tutto
Uomo politico, scienziato e generale (Chambéry 1809 - Saint-Cassin, Chambéry, 1896). Ufficiale del genio, fu dal 1839 al 1848 insegnante di geometria descrittiva, meccanica e scienzadellecostruzioni [...] all'Accademia militare di Torino; si occupò attivamente di varie questioni di scienzadellecostruzioni, in partic. di elasticità enunciando il principio "del minimo lavoro". Nel 1848 fu eletto deputato al parlamento subalpino e tale rimase fino al ...
Leggi Tutto
Ingegnere e matematico italiano (Trieste 1901 - Roma 1971). Allievo di T. Levi Civita, prof. di scienzadellecostruzioni nell'univ. di Napoli (1932-39), di applicazioni di alta analisi nell'Istituto di [...] ) e all'estero (in particolare in Etiopia), e di importanti strutture sottili, che fu tra i primi a introdurre in Italia e al cui studio teorico portò importanti contributi. Fra le sue opere: Meccanica tecnica delle vibrazioni (2 voll., 1940). ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] , con evidenti vantaggi pratici; applicando poi la teoria della similitudine meccanica, si risale dal comportamento del modello a quello della s. stessa.
Nella scienzadellecostruzioni, analisi strutturale, procedimento con il quale si realizza ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] camera di combustione; nei compressori, il r. fra pressione d’uscita e pressione d’ingresso.
Nella scienzadellecostruzioni, r. di contrazione laterale, lo stesso che modulo di Poisson (➔ elasticità).
Telecomunicazioni
R. di onde stazionarie (ROS ...
Leggi Tutto
Linguistica
In grammatica, si intende per c. la disposizione dei vari sintagmi, o elementi sintattici, nella proposizione o nel periodo secondo un ordine determinato; si dice c. diretta quando le parole [...] (riga, squadra, compasso), che permette la risoluzione di taluni problemi (per es. c. della bisettrice di un angolo, del baricentro di un trapezio, del pentagono regolare ecc.).
Tecnica
Per la scienzadellecostruzioni ➔ costruzióni, sciènzadelle. ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] , il cui comportamento è più aderente alla realtà e riguarda più da vicino la scienzadellecostruzioni.
Vanno infine menzionate le ricerche che esulano dall’ambito della fisica classica e affrontano lo studio del campo elettromagnetico e la teoria ...
Leggi Tutto
FROLA, Eugenio
Francesco Lerda
Nato a Montanaro, frazione di Torino, il 28 sett. 1906 da Mario e da Maria Pons, si laureò in ingegneria civile presso il politecnico di Torino nel 1929 e in matematica [...] momento che egli si spense a soli 56 anni, a Torino il 6 maggio 1962, dopo una lunga malattia.
Nel campo dellascienzadellecostruzioni il F. generalizzò i teoremi di E. Betti sui corpi elastici e di C.A. Castigliano sulle derivate del lavoro (Su ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] infinitesimale per poter seguire negli anni successivi i corsi di meccanica razionale e scienzadellecostruzioni. Nelle Lezioni di analisi matematica ad uso delle scuole superiori di architettura (Livorno 1932) espose la materia, cercando di non ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...