Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] legislativo, che tenesse conto degli insegnamenti dellascienza urbanistica. La legge urbanistica 1150/17 di costruzione è la rappresentazione grafica della superficie esterna della carena, costituita dai disegni relativi alle intersezioni della ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] Scienza militare
Scudatura Piastra di corazza leggera messa a cavallo della volata delle artiglierie a protezione della culatta e dei serventi: nella seconda metà dell nella costruzione di linee metropolitane.
Nella costruzionedelle macchine ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] fondamenti (logici, empirici, o metafisici) di una scienza (specialmente matematica e fisica) al fine di esplicitarne, ’innalzamento della parete e il contemporaneo scavo all’interno (si sono raggiunti 50 m di profondità); per costruzioni marittime, ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] di n lati; i fattori della seconda colonna sono talvolta chiamati numeri fissi.
Risalgono agli antichi Greci le costruzioni, mediante riga e compasso, dei posteriori o laterali (rami della carotide interna).
Scienza militare
P. di tiro Tratto ...
Leggi Tutto
aeroelasticità Scienza che ha per oggetto l’indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche [...] nelle strutture stesse. Come tale, l’a. interessa vari e vasti campi della tecnica: dalle costruzioni edili ai ponti, da taluni tipi di macchine a fluido alle costruzioni navali; e in special modo all’aerotecnica, per la particolare pericolosità di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] prodotti finiti, nonché lo studio della tecnica e delle sue applicazioni e l'entità intermedia tra scienza e tecnica. In settori specifici, fabbricati e con la ricerca sui materiali da costruzione provenienti da catene produttive non inquinanti. E la ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] organismo scolastico che da monumento-caserma a più piani tende a trasformarsi in costruzione bassa immersa nel verde; da scuola di esaltazione del sapere e dellascienza senza incidenza sul tessuto sociale o improntata a criteri selettivi, in scuola ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] ed i continui sforzi compiuti dagli scienziati, la comprensione della struttura e delle proprietà dell'acqua non è ancor oggi completa. quali più favorevoli erano le condizioni per la loro costruzione ed utilizzazione a basso costo. Oggi, però, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] lo stesso si verifica per i materiali necessari alla loro costruzione, messa in opera e manutenzione; e per tutti i delle armi nucleari ha rivoluzionato la scienzadella guerra. Due bombe atomicbe furono la causa immediata della fine della guerra ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] - società di assicurazioni, di telecomunicazioni, di costruzioni aeronautiche, ecc. - fossero relativamente ben informate tecnologica
Nella storia dellascienza, della tecnologia, delle invenzioni, delle innovazioni e della loro diffusione ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...