Fisica
In termodinamica, trasformazione in cui resti costante l’energia interna.
In geofisica, luogo dei punti della superficie terrestre nei quali l’intensità del campo magnetico terrestre o delle sue [...] componenti (correntemente, l’intensità della componente orizzontale) ha lo stesso valore.
Tecnica
Nella scienzadellecostruzioni, linea congiungente punti di uguale stato di sollecitazione. ...
Leggi Tutto
Generale (Sarrelouis 1832 - Parigi 1913). Studiò alla scuola politecnica, prese parte alla campagna del 1859 e, nella guerra del 1870, si distinse a Forbach. Profondo studioso di meccanica e di scienza [...] dellecostruzioni, inventò nel 1864 la guida del moto rettilineo che porta il suo nome. ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] , nel '50 riprese la cattedra nell'università di Pavia, dove dal '56 al '58 fu altresì incaricato di scienzadellecostruzionidelle macchine. Nel 1863 si trasferì a Milano per insegnare fisica tecnologica nel nuovo istituto tecnico superiore (poi ...
Leggi Tutto
KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...]
Parallelamente a quelle in campo matematico, le ricerche del K. in campo ingegneristico riguardarono varie questioni di scienzadellecostruzioni, ambito in cui egli contribuì fortemente alla considerazione di criteri di natura dinamica nello studio ...
Leggi Tutto
Menabrea Luigi Federico
Menabrèa Luigi Federico [STF] (Chambéry 1809 - ivi 1896) Uomo politico, scienziato e generale, fu prof. di geometria descrittiva, meccanica e scienzadellecostruzioni nell'Accademia [...] militare di Torino (1839-48). ◆ [MCC] Teorema di M.: la distribuzione delle tensioni interne e delle reazioni di vincolo di un corpo elastico in equilibrio è quella che rende il lavoro di deformazione minimo, compatibilmente con le forze esterne date ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] (artigiano, mastro). Da un lato, i responsabili dellacostruzione di navi o di macchine da guerra erano spesso nella pagina finale della sua opera, Vitruvio finisca per incarnare i due tipi di conoscenza (scienzadelle macchine e intelletto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , tutto ciò che in età moderna è divenuto oggetto, oltre che della fisica propriamente detta, anche dell'astronomia, dellescienzedella Terra, della chimica, della biologia e della psicologia. Tale studio era da lui concepito non più come discorso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] nella costruzione di macchine un inganno operato contro la Natura, e altre ancora. Carattere comune di queste argomentazioni, alcune delle quali hanno un riscontro reale, è quello di muovere dalla concezione moderna dellascienza e della tecnica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] ) era una parte costitutiva ed essenziale dellascienzadella Natura. Era difficile ignorare fenomeni come dell’importanza della conoscenza dei fenomeni meteorologici per i costruttori e i progettisti che dovevano proteggere le loro costruzioni ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] e d), cioè relativi alla desiderata armonizzazione dellescienzedella Terra e alla difesa dell'ambiente terrestre.
A proposito del primo di rifacimento o il consolidamento dellecostruzioni.
Il problema delle previsioni meteorologiche. - Rinviando ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...