Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] democratico deve impegnarsi nella
costruzione di una cultura, e, per cominciare, di una filosofia, che affronti i suoi problemi (li delimiti, li precisi, li tratti) con i due criteri in uso nelle scienze: della possibile verificazione empirica e ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] di cui il 13° sec. fece propria la concezione deduttiva dellascienza), dall’altra la trattazione organica sotto forma di summa.
All’inizio , questa intuizione-base, si ottengono dellecostruzioni matematiche primitive, quali la serie illimitata ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] di avere un suo specifico campo d’indagine che stabilisca i fondamenti dellescienze. Della sua f. R. Descartes dice che è una f. ‘prima di liberazione e di progresso.
La polemica contro le costruzioni metafisiche continua in I. Kant, e in lui ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] a cui fa idealmente riferimento o alla quale si ispira, è la scienzadella società. L'utopia, che per Suvin va considerata nella sua forma specifica di costruzione letteraria e non come generica forma mentis, può quindi essere definita come la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] dei principali bisogni dell'uomo ai quali esse provvedono (nutrimento, vesti, costruzioni, strumenti e dellascienzadella Natura. Poiché la sostanza è soggetta a mutamenti, è stata trovata la scienzadell'azione e della passione ('scienzadelle ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] delle entità fondamentali e dellecostruzioni logiche costituisce una versione moderna e tecnicamente raffinata della teoria delle it.: I fondamenti logici dell'unità dellascienza, in AA.VV., Neopositivismo e unità dellascienza, Milano 1958, pp. 75 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] divino e, fattosi «debole e oscuro», si presta, come tutte le costruzionidell’uomo, «vane […] e di nebbia, qual è egli», a il suo oscurare la «scienzadelle cose» con tanti «ornamenti de parlari»; il rapido eclissarsi della sua operatività civile e ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] , aprivano la via; egli mi parve un Bacone dellescienzedello spirito. Se pure non si può parlare di un Ercolano la nuova tecnica di scavo consistente nel taglio orizzontale dellecostruzioni; e venivano fondate a Parigi le Archives de la Parole ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] le Gestaltungsformen emanciparsi dall'arte come nel XVI secolo le scienze si erano liberate dalla filosofia. Prima l'architettura come costruzione ingegneristica, poi la riproduzione della natura come fotografia. La creazione fantastica si prepara a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] semantica. Nel libro di Ibn Sinān sono discussi anche altri problemi logici, quali il ruolo dellecostruzioni ausiliarie, la reversibilità dell'analisi, il ragionamento apagogico. Insomma: l'analisi e la sintesi sono qui presentate come teoria ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...