DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] l'animo a intendere le nuove correnti della vita, di sviluppare la tecnica per adattare le necessarie costruzioni dottrinali alle nuove realtà, di ritemprare lo spirito e i metodi dellascienza, facendone strumento non di conoscenza soltanto, ma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] ).
Alla fine del sesto decennio F. era padrone di varie scienze: di calcolo e geometria, basilari per le sue attività di quell'anno non fu tuttavia confermato né come commissario dellecostruzioni papali né come familiare del papa. Nel settembre 1465 ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] di economia politica, politica economica e scienzadelle finanze, onde assicurarsi quel concreto aggancio alla Fondamentali i suoi studi sul debito pubblico, sui cantieri e le costruzioni, sui banchi pubblici, sui mercanti veneziani e sull'avvio del ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] secolo precedente, nella vastità della vita interiore e nella particolarità dellecostruzioni storiche (ibid., pp. alle origini della riflessione filosofica "analitica" in Italia: J. e Vailati, in Id., Prassi e psiche. Etica e scienzedell'uomo nella ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] positivismo di E. Loewy, o la lettura "anatomica" del discepolo Della Seta, per tacere dellecostruzioni teoriche dell'idealismo crociano, mal si prestavano, fra l'altro, alla decodificazione dell'arte romana. Il confronto fra mondo greco e romano (e ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] matematica nel campo dellecostruzioni ferroviarie. I genitori lo costrinsero invece, malgrado la tenuità della sua vocazione, il G., nominato nel 1866 socio dell'Accademia iugoslava delle arti e dellescienze e assunto presso il Museo archeologico di ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] «scienzadelle religioni». Facendo ricorso alla comparazione etnologica, Pettazzoni proponeva un’interpretazione della fondato sulla ricerca del genómenon e la relatività dellecostruzioni religiose al contesto culturale ed economico. Nel 1954 ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] lavoro più impegnativo, che gli valse certamente la cattedra di scienzadelle finanze nella facoltà di economia e commercio a Firenze, fu finanziare le opere pubbliche e in particolare le costruzioni ferroviarie, per potenziare l’esercito e la marina ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] sui materiali per costruzioni edilizie, ibid., V [1941], 2, pp. 1 ss.; L'accertamento dell'imposta, ibid., VI 22 maggio 1965.
Fonti e Bibl.: Necr., in Riv. di diritto finanziario e scienzadelle finanze, I (1965), pp. 191 ss.; A.C. Jemolo, Prefaz. a ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] il quesito se andasse considerata come opera di scienza, «macchina da costruzione», oppure d’arte e d’architettura, vale a rilievo economico per il risparmio indotto nel costo dellecostruzioni industriali e infrastrutturali, a un’architettura di ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...