Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] divino e, fattosi «debole e oscuro», si presta, come tutte le costruzionidell’uomo, «vane […] e di nebbia, qual è egli», a il suo oscurare la «scienzadelle cose» con tanti «ornamenti de parlari»; il rapido eclissarsi della sua operatività civile e ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] pietà per lo sterile susseguirsi e il cruento tramontare dellecostruzioni umane.
Non stupisce perciò che il materialismo storico scrittore, accusandolo di avere scritto in termini di pesante scienza tedesca tutta una serie di manuali scolastici, i ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] di Pavia lo proponeva per l'incarico all'insegnamento dellascienzadell'amministrazione, istituita in quella università per la prima F. si mostrava contrario alle "costruzioni" esclusivamente "giuridiche" dello Stato cui "si abbandonavano" spesso ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] prevenzioni del Villari verso la linguistica "scienzadelle sillabe ammaccate e contuse". Il C. dell'etimologia antica, il C. mostra. che "l'etimologizzare dei giureconsulti può essere fonte di nuove interpretazioni del diritto, di nuove costruzioni ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] tutti i particolari più sfuggevoli l'indagine critica dellecostruzioni giuridiche e armonizzare il tutto in un insieme Capuano). Le res religiosae nel diritto romano (1899, in Atti della R. Acc. di scienze morali e pol., XXXI [1900], pp. 257-340), il ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] d'oro del Premio Cagnola, promosso dall'Istituto lombardo di scienze e lettere.
Al dirigibile P1 seguì quasi subito il P1 bis delleCostruzioni e degli Approvvigionamenti del ministero dell'Aeronautica dal 1928 al 1932; socio corrispondente dell ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] , in un primo momento ricoprendo la cattedra di scienzadelle finanze e successivamente quella di economia politica. Vi soprattutto sugli "edonisti", mostrando scetticismo nei confronti dellecostruzioni astratte come quella di De Viti De Marco, ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] Anche il B. fu dapprima attratto dalle ardite costruzioni storico-teoriche di quell'economista, di cui ammirava C. B. T. (1882-1963), in Rivista di diritto finanziario e scienzadelle finanze, XVIII (1964), pp. 37-42; A. Gambino, La politica ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] delle navi; nel 1898-99, vicedirettore dellecostruzioni navali presso l'Arsenale di Taranto; nel 1899, sottodirettore dellecostruzioni 1936, Roma 1937, p. 280; L. Fea. Le costruzioni navali, in Scienza e tecnica del nostro tempo, I, 2, Milano 1947, ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] auspica un avvicinamento sempre maggiore della psicoanalisi alle scienzedella natura, dall'altro afferma che ).
Un sogno, un lapsus, un motto di spirito sono dellecostruzioni linguistiche, dunque dei testi. La linguistica moderna considera i testi ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...