Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] con pareti istoriate di bassorilievi e pitture; i resti dellecostruzioni civili, basate su sistemi di cortili circondati da stanze: propria scienza, fissandone le regole: con altrettanta abilità e fortuna essi praticavano la mantica, e molte delle ...
Leggi Tutto
Trattato (1° sec. a.C.) del trattatista latino Vitruvio, in dieci libri.
Approfondimento di Francesco Pellati, s.v. Vitruvio (Enciclopedia Italiana)
§ Il "De Architectura". - Raccogliendo e riassumendo [...] isagogico, che mira a divulgare i risultati acquisiti alla scienza per mezzo di un'esposizione facile, accessibile ai più della scelta dei luoghi dove far sorgere le città, dellacostruzionedelle mura e delle torri e della distribuzione delle ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] industrie dellecostruzioni (fornaci), le cartiere, le industrie poligrafiche, ecc., alcune delle quali Boll. Soc. Adriat. di scienze naturali, XXXIV (1935), pp. 5-95.
Preistoria.
I primi indizî della presenza dell'uomo nelle Venezie risalgono al ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] (v. prefabbricazione in questa App.) o in quello dellecostruzioni in acciaio.
Strutturalismo. - Il vocabolo è stato qualche rami della matematica, dall'altro a quella di mettere in luce il carattere in un certo senso convenzionale di questa scienza. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] quelle che ancora esistono, e l'unica che convenga, per la tecnica dellacostruzione e per la sua posizione centrale, è quella detta di Livia o museo sarà trasferito nella nuova sede del Palazzo delleScienze all'E.U.R. Attualmente in questa nuova ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e di costruzione oggettiva, la ricerca del brutto e del deforme e quella di un'armonia, il relativo e l'assoluto, il tema della morte e quello della nascita, lo slancio lirico e la fredda impassibilità. Si passa dal rifiuto dellescienze esatte all ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] l'architetto copto Ibn Katib al-Firghani fu incaricato dellacostruzionedella grande moschea del Cairo, che porta il nome testo della Genesi. I codici di N.H. sono di fondamentale importanza anche per la scienza codicologica che prima della loro ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] e il legno. Considerando anche le finiture e gli elementi interni dellacostruzione, si possono qui includere il vetro e i metalli, o Natura, scienza e tecnica nell'antica Pompei, Napoli 1999, pp. 286-88; H. Lauter, L'architettura dell'ellenismo, ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] la chiesa su quattro pilastri che è una delle più meravigliose costruzioni del mondo; essa esumò le ricchezze e i che è la scienza dei numeri; la geometria, che è la scienzadelle superfici, cioè la handasa; l’astronomia, o scienza dei corpi celesti, ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] per designare la scienzadelle prospettive probabili del futuro destino dell’uomo, della società e della cultura), in questo 1353. Così, nonostante la recente espansione del mercato dellecostruzioni, la professione gode di uno stato di salute tutt ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...