URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] a Parigi: Grand Louvre, Museo d'Orsay, Città delleScienze e delle Tecniche (alla Villette), Istituto del Mondo Arabo, Opéra de i vantaggi (realizzazione dellecostruzioni) e gli oneri (realizzazione senza corrispettivo delle opere di urbanizzazione ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dell'Accademia delleScienzedell'URSS a Mosca (di Y. Platonov e altri, 1992), dove i cubi traforati e dorati posti sulla sommità delle doppie torri vogliono richiamare visivamente la città dalle cupole d'oro. Tema dell'imponente costruzione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] La manifestazione ha inteso coinvolgere diversi esponenti dell'industria dellecostruzioni al fine di raggiungere una maggiore collaborazione superiorità culturale dell'Europa, venne man mano scemando grazie alla nascita dellascienza etnologica e ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] ingresso sono opera di Bela Pratt e simboleggiano la Letteratura, la Scienza e l'Arte. Vi sono tre porte di bronzo: una dedicata navi di linea in costruzione e le navi da battaglia antiquate, impegnandosi, nei riguardi dellecostruzioni di tali unità ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] dell'intera città, della Cina, del cosmo. Infatti lì, secondo la scienza del Feng Shui o geomanzia, si incontravano i tre piani della vita dell che privati, si trovavano sempre all'interno dellecostruzioni. Una città piatta e omogenea, su cui ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] velocità di cambiamento, anche nel campo dellecostruzioni civili, spesso rende queste basi dati a c. di G. Spagnesi, Roma 1988; AA.VV., Scienza e Beni culturali. Il cantiere della Conoscenza il Cantiere del restauro, Atti del Convegno di Studi ( ...
Leggi Tutto
FULLER, Richard Buckminster
Pia Pascalino
Architetto, disegnatore, scrittore statunitense, nato a Milton, Mass., il 12 luglio 1895. È molto noto per gli studi svolti nel settore delle strutture reticolari, [...] in particolare dellecostruzioni a volta.
La sua attività di progettista non è iniziata con una precisa qualifica professionale. F nei cicli di trasformazione di energia dell'universo. "La scienza ha agganciato il piccolo lavoro quotidiano ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] sporgenti dalle cortine che sono l'unico resto dellecostruzioni interne. Esse indicano un solo piano costituito da antico esemplare conosciuto di questo testo, ove si fondono gli apporti dellascienza antica e araba e del trattato di Abū Ma῾shar (m ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] volte. I primi studi relativi agli aspetti meccanici dellacostruzionedelle volte comparvero in Inghilterra nel 1800 ca.; il comportamento della struttura prima della nascita dellascienzadella meccanica. Gli storici dell'arte tedeschi erano ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] (sec. 6°-13°), si assegna invece lo studio dellascienzadella visione agli architetti, ai pittori di scene architettoniche e sovrapponibili allo schema grafico della fase dellacostruzione prospettica albertiana corrispondente al tracciato ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...