L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] nihāyat al-arab fī funūn al-adab [Il libro della somma abilità nei vari generi dellascienza] (ed. A. Zaki Pasha), Il Cairo 1923- 'epoca aghlabide e all'incirca allo stesso periodo dellacostruzionedelle mura (le fonti, pur con qualche discrepanza ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] Bibliografia.
1. Introduzione
La scienzadella preistoria ha per scopo la ricostruzione del passato dell'uomo nelle epoche prive di la vita sedentaria di villaggio, risalga addirittura la costruzione di una città fortificata, che presuppone tra l' ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] i Greci, di una concezione "umanistica" della vita, della cultura, dellascienza, dell'arte). Nel mito, nella poesia altissima demagogici, o di alleanza con le vecchie caste, costruzioni sacre e civili e i suoi rappresentanti amarono circondarsi di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] in sumerico 'legno') sia da costruzione sia da frutto, molte varietà di vegetali usati in vari settori della vita (il cui nome è anche ricordare che, qualunque giudizio si dia sulla scienza del Vicino Oriente prima dei Greci, gli intellettuali- ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] 'adl, divenuto in seguito dār al-sa 'āda, e la costruzionedella madrasa funeraria e del māristān (ospedale e scuola di medicina) che malati, nonché alla ricerca e alla sperimentazione dellascienza medico-chirurgica (detti māristān, bīmāristān o dār ...
Leggi Tutto
piramidi
Sergio Pernigotti
Le grandiose costruzioni egizie tra cielo e Terra
Quando si parla di piramidi tutti vanno con il pensiero all’antico Egitto. Insieme con la Sfinge, sono i monumenti più noti [...] esistenza e la perfezione delle piramidi dimostrano che gli Egizi possedevano una scienza superiore a quella degli di un dio, non quello di un uomo. Naturalmente la costruzionedelle piramidi richiedeva un grande impegno da parte degli Egizi, non solo ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] a vivere a fianco delle lingue nazionali come lingua ufficiale e internazionale della Chiesa, della diplomazia e dellascienza, e di una nuova il testimone più eloquente della forza dellacostruzione politica romana e della vastità del suo dominio. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] da assumere a fondamento di nuove e più salde costruzioni politiche e sociali. Ma lo scontro ideologico degli anni per edificare insieme le scienzedell'uomo". È un sintomo importante: la crisi della storia immobile, il ritorno dell'evento induce lo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] I quattro corpi dellacostruzione servono da magazzini, alloggi per gli ufficiali della guarnigione e da depositi stessa équipe, in collaborazione con l'Istituto di Ricerca in Scienze Umane del Mali, svolse nuove indagini su tumuli abitativi ubicati ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] (Paus., i, 28, 3) e sull'Imetto.
La scienza moderna nega questo ricollegamento del muro ai Pelasgi, per quanto Si suole attribuirlo all'età di Augusto, ma il carattere dellacostruzione lascia adito all'ipotesi che possa essere stato almeno rinnovato ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...