FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] elementari quegli analitici ripieghi ed eleganti queste costruzioni; affinché i Giovani nell'apprendere queste del Chasles, ascrisse a quella scuola "il risveglio dellescienze esatte nel Regno di Napoli cagionato dalla voce saviamente ammonitrice ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] suo al fine di potervi inserire armonicamente le proprie costruzioni.
Con l'albo pittorico intitolato Ayi Sofia - as , Bellinzona 1939, pp. 69-71, 292-295; Id., in Pionieri svizzeri dellascienza, Zurigo 1939, pp. 220 s.; T. Lacchia, I mosaici di S. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] in stucco di due pennacchi della cupola: Scienza e Pietà e Timor di Dio (1732-34). Per la nuova facciata della basilica il L. scolpì notevole tendenza all'eclettismo, all'alternanza di costruzioni barocche (sempre piuttosto contenute) e leziosità ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] Società italiana di ecologia, dell’Accademia nazionale dell’agricoltura, dell’Accademia di agricoltura di Torino, dell’Accademia pugliese dellescienze, dell’Accademia dei Georgofili, dell’American Society of agronomy, della European society of plant ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] » nell’utilizzo delle risorse idriche del territorio. Il M. descrisse in dettaglio le costruzioni, gli strumenti, con il proposito di pubblicarli in latino nei Commentari dell’Istituto dellescienze di Bologna, avendone discusso i contenuti con il ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] e valorizza la collocazione ambientale e scenografica dellacostruzione, che diviene un coronamento quasi naturale del .A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, Venezia 1901, I, p. 51; Le ville venete (catal.), a ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] 1936, nel corso dell’allestimento del laboratorio dell’Istituto di costruzioni idrauliche. Nel programma , pp. 20-28; Sulla distribuzione della velocità nelle correnti fluide, in Atti della R. Accademia dellescienze fisiche e matematiche di Napoli, s ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] b. 890, f. 2). Mosso dalla convinzione dell’unitarietà di fondo dellascienza giuscivilistica, egli aveva d’altra parte concentrato fin ventennio in un programma di costruzionedell’autonomia giuridica della giuscommercialistica e di difesa dei suoi ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] promosse migliorie tecniche della fonte, sollecitò dal doge P. Renier la costruzione di una nuova Vicenza, ibid., III,2, Vicenza 1989, pp. 388, 390; Id., Illuministi e scienziati alla scoperta del territorio, ibid., pp. 398 s., 401, 405; C. von ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] nel 1911, poi nel 1915, di diritto amministrativo e di scienzadell'amministrazione (era già passato alla cattedra di procedura civile a Padova Roma 1959, pp. 45 ss.). Rilevanza hanno anche le costruzioni del C. in tema di poteri di decisione del ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...