BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] opera conteneva la soluzione di problemi, inerenti alla costruzione di figure geometriche piane con un compasso di Le speculazioni di G. B. sul moto dei gravi, in Atti della R. Acc. dellaScienze di Torino, vol. XXXIV (1897-98), pp. 559-583; G ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] da Moretti nel numero speciale del Bollettino della Mostra permanente dellacostruzione del 1946, consisteva in singoli edifici alti Questa sintesi di scienza e pensiero lo aveva condotto a ragionare sull’esattezza della forma applicandola alla ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] criteri antisismici nelle costruzioni. Il pungolo ad ind.; A. Galante Garrone, Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell’Ottocento, Torino 1972, ad ind.; F.S. S. un .; C. Passetti, Verso la Rivoluzione. Scienza e politica nel Regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] I Porcari, Roma 1994, ad ind.; E. Mori, L'archivio del ramo romano della famiglia Ghislieri, in Arch. della Soc. romana di storia patria, CXVIII (1995), pp. 133, 144; I. Ait, Tra scienza e mercato. Gli speziali a Roma nel tardo Medioevo, Roma 1996, p ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] libero di teoria delle equazioni algebriche; nel 1956 fu chiamato alla facoltà di scienzedell'Università di Palermo Galois" (cioè coordinatizzati sopra campi finiti) con eleganti costruzioni di archi completi non contenuti in coniche sia quello di ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] dell'agricoltura, pur non trascurando "la scienzadella pubblica amministrazione". Partecipò alla sesta Riunione degli scienziati p. 3).
II progetto del D., di affidare la costruzionedelle linee a tante piccole società, non incontrava però i favori ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] l'inquadramento e la valutazione dell'opera del G. come pioniere dell'aeronautica e storico dellascienza vedi: Eroi e pionieri dell'ala, a cura di E. Grossi, Milano 1934, p. 381; E. Pistolesi, Aerodinamica e costruzioni aeronautiche, in Un secolo di ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] categoria all'interno del sistema dell'idealismo assoluto: essa potrebbe definirsi come "la scienzadell'idea nella forma astratta del Nel 1876 fu nominato membro della giunta per le nuove costruzioni ferroviarie, della quale fu anche segretario. Nel ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] Milano fu inoltre consulente per la costruzione dei palloni aerostatici, per le F, ff. 547, 445; Segreteria di Finanze, 1155, 72; Ibid., Istituto e Museo dellaScienza, MIC 127; Ibid., Bibl. Moreniana, Autografi Frullani, 416-418; Ibid., Bibl. naz., ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] astrazioni, volavano «coll’ala della mente di cima in cima alzandosi alle costruzioni più generali» (ibid.). rilettura, in Opuscola, XII (1997), pp. 1-19; P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico. 1860-1950, Milano 2000, ad ind.; J ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...