CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] delle leggi che presiedono all'ordinamento amministrativocontabile dell'azienda" - è, in quanto tale, soltanto una branca dellascienzadell molti considerata disinvolta (classificazione delle spese per costruzioni ferroviarie come "trasformazioni di ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] della Reale Accademia dellescienze, dell'Istituto di incoraggiamento, dell'Accademia Pontaniana di Napoli, della Società economica ed agraria di Cagliari, dell'Accademia Gioenia di Catania, della Società di scienze, lettere e arti di Livorno, della ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] tacere di costruzioni minori, quali una casa signorile in via del Cappuccio e l'edificio del Corriere della Sera , Quel tanto di territorio, Roma 1940, v. Indice; A. Annoni, Scienza ed arte del restauro architettonico, Milano 1946, pp. 42 s.; P. ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] anche dell’Appenino. Le consulenze che era chiamato a fornire coprivano ora anche le costruzioni ferroviarie : i 150 anni della geologia unitaria. Atti della sessione F4 Geoitalia 2011 - VII Forum italiano di scienzedella terra..., Torino... 2011 ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] da scienziati di convinzioni religiose che vedevano restituita a Dio la creazione universale e rifiutavano sia la generatio aequivoca sia la gamia. La partecipazione del seme maschile, con la novità che portava nella costruzionedell'organismo ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] punto fisso. Nella IX riunione, svoltasi nella sede dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, il M. lesse uno costruzioni dei raggi osculatori e degli assi polari delle curve e utilizzò l’elica osculatrice per esprimere le due curvature delle ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] di conduzione dell’indagine archeologica sul campo fin lì invalse. Mutuò, infatti, dalle scienzedella Terra quell’ in oltre venti gli interventi di ristrutturazione edilizia e nuova costruzione di fabbriche civili e religiose che recano la sua firma ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] significativo e tuttora valido è quello dedicato all'illustrazione delle condizioni dellascienza nautica e dell'arte della navigazione ai tempi di Colombo (Le costruzioni navali e l'arte della navigazione al tempo di Cristoforo Colombo, in Raccolta ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] della opinione pubblica, della inutilità della flotta, al deperimento del materiale, alla confusione sulle nuove costruzioni a più complessi moduli organizzativi e al rapido sviluppo dellascienza e della tecnica. E così, mentre nel 1873 l'ispettore ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] algebrici, avvalendosi della soluzione algebrica per la costruzione geometrica, come dell'angolo e il casoirriducibile dell'equaz. cubicanell'algebra di R. B., in Rend. delle sessioni della R. Acc.dellescienzedell'Ist. di Bologna, classe di scienze ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...