. Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota [...] , fra la gioventù, dello sport, dellascienza aerea e del lavoro fattivo per lo sviluppo dell'aviazione polacca. Perciò esso per meccanici e ne cura il funzionamento. Ha inoltre in costruzione una scuola piloti. Acquista terreni per l'impianto di ...
Leggi Tutto
La diversità intravista
"Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] classificato il loro universo botanico in 1800 taxa, mentre la scienza ufficiale ha classificato la stessa flora in meno di 1300 discriminazione dell'alterità. Ma è altrettanto indubbio che la costruzione di un 'noi' realizzatore della migliore ...
Leggi Tutto
ISTINTO (lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] una soluzione che esce fuori dai confini dellascienza strettamente sperimentale.
Gl'istinti si possono raggruppare un organismo, che non sia la costruzione d'un nido di vespa o d'uccello. Ma siccome gli atti della vita di relazione degli animali ci ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] di memorabile e duraturo rimase di C. furono le magnifiche costruzioni, ultima iniziata e lasciata incompiuta la reggia di Caserta, destinate . Basta ricordare la riforma delle università, l'introduzione dellescienze nei programmi universitarî, il ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] quale sono impotenti le costruzioni dei riformatori". Da Bruxelles poiché non vi ha per la scienza via regia, ed hanno soltanto furono pubblicati dall'Engels nel 1885 e nel 1895; la Storia delle teorie del plusvalore dal Kautsky, 1905-1910, voll. 4.
...
Leggi Tutto
. Dottrina che fa risalire tutte le manifestazioni che caratterizzano lo stato di malattia a alterazioni nella struttura e nella funzione delle cellule componenti i nostri organi e i nostri tessuti. Questa [...] radicale trasformazione a tutto il complesso delle precedenti costruzioni teoriche sui processi morbosi e specialmente progresso dellascienza il metodo di andare alla ricerca delle cause delle malattie di ciascun organo mediante l'esame delle ...
Leggi Tutto
TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck)
Attilio Frajese
1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] lo stesso dellacostruzione d'un triangolo di cui sian dati i tre lati.
7. La considerazione del triangolo, e delle sue prime . Poincark, che denominò i suoi cultori "microbi dellascienza". Tuttavia i primi fatti presentano un reale interesse ...
Leggi Tutto
È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] delle istituzioni onde è organizzata la società civile, ed è più chiaro e coerente nelle sue costruzioni Enciclopedia giuridica italiana, Milano 1892; G. Mosca, Elementi di scienza politica, Roma 1896; V. Basch, L'individualisme anarchiste, Parigi ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] costruzione di materiale elettrico (2400 operai nel 1929); fiorentissime le industrie del materiale refrattario e di argilla; della 1832. Facoltà: arti e scienze, scuole di teologia, medicina, legge, filosofia e scienza, odontoiatria, commercio e ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato il 17 gennaio 1860 a Taganrog nell'Ucraina. Il nonno paterno era stato servo della gleba, ma il padre riuscì ad elevarsi di condizione, tanto da poter anche avviare agli studî i figlioli. [...] vita, continuasse ad amare la medicina come scienza e, di tanto in tanto, ne che costituiscono la parte più ampia e più significativa della produzione di Č.) e per il teatro, che rendere più sensibile (mediante costruzioni più complesse e l' ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...