. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] elementi materiali della produzione (materie prime e sussidiarie, macchine, attrezzi, costruzioni, miglioramenti da un lato il cammino percorso dalla scienza e dall'altro lo svolgersi delle trasformazioni del processo produttivo attraverso il tempo ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] biologicamente determinate, ma come costruzioni sociali. J.R. Averill (1982) ha usato, a proposito delle e., il concetto di denunciato l'etnocentrismo degli scienziati sociali occidentali: essi partono dalle e. di rabbia e amore della loro cultura e ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] propose, secondo le usanze orientali, questioni sottili di scienza varia. L'episodio di questa visita diventò in seguito procurava mezzi finanziarî col suo commercio, fu la costruzione del tempio e della reggia in Gerusalemme. Questa città era già ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] Medioevo in tutta la Marca orientale. L'epoca più importante della sua costruzione è la fine del sec. XV. Un altro monumento ancora nella seconda metà del sec. XVI; anche le scienze prosperarono.
La guerra dei Trent'anni cagionò a Breslavia danni ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] ricerca entusiasmante in vari ambiti dellascienza. Perciò, il campo applicativo delle reti neurali, pur rimando un sistema, osservazione che diede il via al processo di costruzionedella teoria quantistica moderna.
bibliografia
D.J. Amit, Modelling ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] nel dopoguerra, l'archeologia medievale, assunta al rango di scienza ausiliaria della storia non solo attraverso le costruzioni e gl'insediamenti che continuano o modificano quelli dell'antichità, ma anche attraverso numerosi scavi pure condotti con ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] più promettenti e moderne dellascienza economica, come la teoria dei giochi e la valutazione delle opzioni reali. Allo la sostituzione tra capitale prodotto dall'uomo (macchinari, costruzioni, computer ecc.) e capitale naturale (petrolio, minerali, ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] più promettenti e moderne dellascienza economica, come la teoria dei giochi e la valutazione delle opzioni reali. Allo la sostituzione tra capitale prodotto dall'uomo (macchinari, costruzioni, computer ecc.) e capitale naturale (petrolio, minerali, ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] orizzonti nel campo delle utilizzazioni - biologia, chirurgia, chimica, farmacologia, metallurgia, scienza dei missili - l'Istituto dei semiconduttori dell'URSS da A. F. Ioffe, hanno tuttavia portato alla costruzione di apparecchi sperimentali di ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] 8°4; quella di gennaio di 0°5, di luglio di 16°9. È oggi una delle più belle città tedesche, centro d'una grande regione agricola; la costruzionedelle ferrovie ha messo in efficienza la sua posizione commerciale, dove s'incrocia un'importante strada ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...