PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di Pavia è oggi uno dei più fecondi laboratorî dellascienza italiana. Conserva una sua caratteristica nei due collegi universitarî di Sardegna.
E tuttavia nell'età austriaca la costruzione di parecchi notevoli palazzi nobiliari e di monumenti ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] dalla scienza mediante assunzione di uno di essi a elemento costitutivo o aggravante dell'altro. Torino 1920, nn. 469-493; A. Pozzolini, Per una costruzione giuridica della dottrina della partecip. al reato, Pisa 1906; Lavori preparatori del nuovo ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] stato sia parte, costituisce una delle più gravi questioni della politica e dellascienza giuridica.
I sistemi che, pro della generalità degli abitanti dei comuni o delle loro frazioni; d'interessi dei parrocchiani; di opere attorno a costruzioni di ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] l'esecuzione, il collaudo e la protezione di impianti e di costruzioni.
È superfluo rilevare la portata di queste norme, che, in costantemente al corrente con il continuo sviluppo dellascienza e della tecnica. Questo complesso di norme è utile ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. topologia astratta, App. II, 11, p. 1004)
Mario BALDASSARRI
Introduzione. - Un insieme X si dice uno spazio topologico (v. anche spazio in questa App.) se in esso è fissata una famiglia [...] della topologia. I seguenti elementi di t. algebrica potranno dare una idea di alcune situazioni tipiche di questa scienzacostruzione estremamente generale e di grande potenza che costituisce uno dei più importanti mezzi di ricerca della matematica ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] tavv. LI a LIV).
Anfiteatri principali. - Notevoli per l'imponenza dellacostruzione e per lo stato di conservazione sono gli anfiteatri di Aosta; recenti constatazioni dellascienza archeologica in Italia e nelle varie provincie dell'Impero romano. ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] costruzioni arbitrarie e slegate dalla vita (recentemente, con questi difetti, Sauer e Goldschmidt) è notevolissimo.
A convincere dell'insostenibilità delle di esso suole stabilire la scienza moderna, a seconda della diversa attività chiesta al ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo dellascienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] l'e. è "quel campo dellascienza e della tecnica che tratta dei dispositivi elettronici e della loro utilizzazione". Naturalmente, in nella scelta dei materiali e nella costruzione è infatti possibile raggiungere precisioni dell'ordine di 10-4.
La ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] reddito annuo di oltre 5 milioni di lire per l'incremento dellascienza in tutti i suoi rami. Il Carlsberglaboratori, che vi funziona tardi divenne residenza del re. Poco dopo la costruzionedella rocca il villaggio deve aver preso un carattere di ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] nelle pieghe che ne conseguirono; solo in qualche caso si ebbero per parte di magmi laccolitici delle azioni positive di sollevamento.
Teoria dellacostruzione. - Già Cartesio (1664) e Leibniz (1693) ammettevano che la terra fosse un astro estinto e ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...