(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] è caratterizzato da un'elevata multidisciplinarietà, in quanto la costruzione e l'esercizio dei suoi impianti coinvolgono la gran parte dei diversi rami dell'ingegneria e dellascienza; a motivo di tale multidisciplinarietà il settore elettrico ha ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] contemporanei coniugano la ricerca fenomenologica per il ruolo della percezione nella costruzionedello spazio con l'interesse per 'l'invenzione stessa', l'immaginazione, la poesia, la scienza del luogo, confrontandosi con l'auspicio che tutto ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] dellascienza sperimentale dimostrarono che i primi tre principî non sono da considerarsi sostanze elementari, e che il fuoco è un fenomeno e non un elemento.
Anche sullo stato fisico dell più riesce complessa la costruzionedella macchina. Lo schema ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] 'arena coperta da una sottile volta in cemento armato, fortemente ondulata. Fra le ultime costruzioni (1985) con funzioni culturali si segnala a Bucarest la torre del Palazzo dellaScienza e della Tecnica.
C. Lazarescu è la figura di maggior rilievo ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] dono agli uomini, ma, come scriveva Carlo Cattaneo, risultato di costruzione umana ("Sì, un popolo deve edificare i suoi campi, fu solo negli ultimi secoli, con lo sviluppo dellascienza e dell'arte idraulica, che esse assunsero un significato più ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] , e gli uomini più illustri in ogni campo dell'arte e dellascienza, V. ne fu certo toccato e commosso, e e da tre voci una quarta, e così via, non riuscì che a costruzioni volontarie e fredde; per non parlare del Quartetto, che in quanto scritto da ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] contributo recato dalla scienza italiana alla dottrina delle crisi è la della corte d'appello di Roma dell'8 agosto 1912, per una controversia giudiziaria fra l'amministrazione delle Ferrovie dello stato e l'impresa francese per le costruzioni ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] ha ricordo non solo di restauri ai vecchi edifici, ma dellacostruzione di nuovi. Sul principio del sec. V, forse gli atti in un'edizione critica, conforme alle esigenze dellascienza moderna: Acta conciliorum oecumenicorum, ed. E. Schwartz, ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] di una fiducia relativa. La scienza economica, è vero, ha fatto passi notevoli nel campo della predisposizione dei piani di sviluppo comparti industriali, rappresentata dal programma settennale di costruzioni edilizie (Piano Fanfani). Superate le più ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] subito dopo, la costruzionedella sede della "camera" di Amsterdam della Compagnia delle Indie Orientali (Oost- 1663 per i fratelli Trip, commercianti, ora sede della Reale Accademia dellescienze. Daniël Stalpert fu l'architetto del vasto magazzino ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...