OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] e la complessità dei problemi interdipendenti e concomitanti dellescienze che convergono a formarla e che implicano il oltre una trentina di tipi, e taluni con costruzione in serie numerose, aventi caratteristiche specifiche per operare alle ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] Il progetto entra allora nella fase che più propriamente forma oggetto dellascienzadellacostruzionedelle macchine, intesa nel senso più generale. È infatti compito dellacostruzione di macchine di analizzare e studiare le forme costruttive degli ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] ottagoni rientranti.
Anche le costruzioni civili s'ispirano ai principî e alle forme dell'architettura lignea. L'antico già più dell'utilità o meno dellascienza di fronte alla religione, ma si discute sul carattere che la scienza stessa deve ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] che in gran parte giunsero ai fastigi dellascienza, della politica, della letteratura (Sella, Chiaves, Giordano, Perrazzi, attivo, formano il vanto del C. A. I., ma anche la costruzione di rifugi e capanne sulle Alpi. Prima che esso sorgesse, nelle ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] suo spirito antimatematico che gl'impediva d'indovinare l'ufficio che le matematiche erano destinate a compiere nella costruzionedella nuova scienzadella natura. D'altro canto bisogna aggiungere che spesso egli precorse i suoi tempi, indicando alle ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] una sempre più consapevole e capillare applicazione delle norme di costruzione antisismica, fino ad affrontare la forse con la collaborazione interdisciplinare di ingegneria, architettura, scienzedella Terra, ambientali e sociali, secondo le più ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] matematica, che in tal modo si potrebbe ottenere, starebbe a tutto l'insieme di costruzioni, che si ha nelle altre scienze, come il sistema delle proprietà della linea retta a tutta la geometria. In altri termini, i fenomeni psichici non sono ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] è un fatto che ha molto travagliato la moderna scienza giuridica. Fra le varie dottrine dirette a spiegarlo devono ricordarsi quelle che afferrmano l'esistenza di una rinuncia dell'obbligato alle eccezioni non personali o di una autorizzazione ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] prevedere, come per le altre applicazioni tecniche dellascienza, il raggiungimento vicino di un limite di perfezionamento mq., e così via.
Materiali impiegati per la costruzionedelle strutture aeronautiche. - Essendo le sollecitazioni cui sono ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] più miseri, trasformata oggi in una grande arteria di ampie costruzioni ad uso di uffici.
Barcellona ha ora una popolazione di della Catalogna. Essa ha pubblicato 8 tomi delle sue Memorie, e varî altri volumi. La Reale accademia dellescienze e dell ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...