Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] nel colle e nella montagna.
Sono altrettante realizzazioni dellascienza e della tecnica che oggi come non mai anche alla sono evidenti. I silos, costituiti da un complesso di costruzioní in cui la merce è immessa dall'alto, consentono il ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] precisione e valore sintetico, alle analoghe costruzioni teoriche della meccanica. Può cioè costruirsi una molto generale, i quali sono strettamente connessi con questo ramo dellascienza fisica. La termodinamica opera su corpi o su assiemi di corpi ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] di costruzioni speculative suggerite dalle teorie evoluzionistiche. In una seconda fase, il cui sviluppo è andato intensificandosi dopo la seconda guerra mondiale, il problema dell'origine dell'u. si è trasformato in una scienza sempre più ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] decorative fiorentine, ma formano parte integrante dellacostruzione. Dall'architettura armena (cattedrale di Ani fatto guardare all'agraria e alla veterinaria come a scienzedell'avvenire, andavano acquistando autonomia didattica e scientifica gli ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] viene sempre più profondamente persuadendo che tutte le già fatte costruzioni, già anche per il solo fatto che son tante, pura dei principî universali dellascienzadella natura" e cioè: 1. per il numero, gli assiomi dell'intuizione (principio: " ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] scienzadella polizia, che s'incontrano in questo periodo, rappresentano le prime trattazioni di scienzadell in cattive condizioni igieniche e la dichiarazione di abitabilità delle case di nuova costruzione: legge san., art. 218 segg.; reg. 19 ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] pericolose, difficili da curare. Nella costruzione di una strategia efficace vanno tenuti presenti nazionale sui consumi alimentari delle famiglie 1980-84: alcuni principali risultati, in Rivista Società italiana scienzadell'alimentazione, 1990.
E. ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] che P. de Fermat possedesse i metodi proprî di questa scienza, prima che fosse pubblicata la Géométrie. Ad ogni modo l'opera geometrica di Fermat, pubblicata postuma nel 1679, è della massima importanza; vi si trovano fra l'altro le equazioni ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] religiosa del terreno viene compiuta ancor oggi in Cina secondo la scienza magica del fêng-shui (vento e acqua) con grande dottrina e con la tecnica più raffinata. Specialmente nella costruzionedelle tombe si procura che il "Tao" ossia il corso ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] di questi è la costruzione di uno stramazzo perpendicolare alla direzione della corrente, ma anche questo scienza e a fermi ordinamenti politici.
I fiumi che sboccano nel mare, osservava il Ratzel, ne rappresentano la prosecuzione nell'interno delle ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...