Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] si moltiplicano soprattutto le richieste di capitali per costruzioni pubbliche e per imprese di pubblici servizî, si attingere dai rapporti concreti della vita, dalla realtà; come alla stessa fonte la deve attingere la scienza economica; sicché non è ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] ritenuti orientalizzanti per i riti di seppellimento, per la costruzionedelle tombe, per la decorazione, ecc. fanno la loro occupò principalmente, e forse esclusivamente, dellascienza dei fulmini. Della sua opera ci ha conservato frammenti Seneca ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] per le proporzioni per la scienza tecnica, a quelle romane, ma che rivelano nondimeno la continuità della tradizione. A Roma, caduta e le provincie pugliesi un consorzio per la costruzione e l'esercizio dell'acquedotto e fu bandito il concorso per l ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] restauri e rifacimenti che non è il caso di cercare nelle costruzioni presenti quelle del sec. V. Distrutte in gran parte nel cultura di Bologna vanno menzionati i seguenti:
Accademia dellescienzedell'Istituto. - Trae la sua origine da un' ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] materiali nuovi e le conquiste che ne derivavano alla scienza determinamno a loro volta la riedizione integrale del Corpus vetustate corruptum, porticus longa aetate neglectas, ecc.); motivi dellacostruzione, qualità del luogo scelto (p. es.: loco ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] , F. Engels, ecc. Altra conferma a queste costruzioni sembrò essere apportata dal matrimonio di gruppo. Questo consisterebbe formazione del comune, Napoli 1872; G. De Sanctis, Per la scienzadell'antichità, 1909, pp. 414-417; S. Di Marzo, Lezioni ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] la pratica, e perciò nella scienza si può mantenere, e si mantiene delle variabili p, v, T, si prendono &out;p, &out;u, &out;t, si ha una superficie caratteristica unica, valida per tutti i fluidi. Se ne deduce che qualunque costruzione ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] e ha notevoli gruppi di seguaci nell'‛Irāq e nell'India Britannica.
La scienza del fiqh si divide in due discipline, di cui la prima è sorta arabi in Sicilia (costruzionedella Zisa e della Cuba, pitture del soffitto della cappella Palatina, scrigni ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] empirismo, specialmente nelle misure, oggi è divenuta una vera scienza esatta e noi possiamo, mercé i nuovi mezzi di ideata; con la costruzionedell'anticatodo di platino (metallo che fonde a 17500) la funzione e la durata dell'ampolla (almeno allora ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] didattiche, ha avuto numerose applicazioni nel campo dellascienza pura. La possibilità da essa consentita, di tale grado di perfezione, perché nella pratica il problema dellacostruzione e dell'impianto d'una sala cinematografica si presta assai di ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...