AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] al di qua dell'Atlantico le precedenti ricerche avevano acquisito alla scienza.
La causa prima delle affinità sta nel tempi della scoperta e, dopo accertata la continuità delle terre dell'America Centrale, già nel 1551 si parlava dellacostruzione di ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] manuali preparati nel 1914 per opera dei membri della Società Brit. per il Progresso delleScienze. Per i problemi più generali, vedi: G 'ultimo, che è il più piccolo, erige le costruzioni più grandi (lavoro di numerosi individui per varie stagioni ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] sviluppo, pur non avendo fatto uso dell'arco e della vòlta; si prestò pure alla costruzione di ponti di legno o di pietra 1919; V. Grossi, La morale pratica degli antichi messicani, in Riv. scienz. diritto, I, fasc. 4°; id., La donna e la famiglia ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] di molti di loro era berbero) la letteratura, la scienza e l'arte fiorirono singolarmente, ma gli stretti rapporti i centri dei fori anteriori è di 1/12 della lunghezza totale. Poiché questa costruzione dà una gamma diatonica fissa, lo stesso nāy non ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Mattia, che non amò la gloria e la pompa meno delle arti e dellascienza. Fondò a Pozsony (Bratislava) un'università, a Buda dazî doganali a scopo protezionistico e si iniziano le costruzionidelle prime ferrovie in base a un progetto generale.
...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] periodo le opere di carattere medico, politico, di scienze naturali, le descrizioni di viaggi.
Particolare sviluppo ebbero, Slavi nel suo retorico quadro di progresso dell'umanità. Per la retorica dellacostruzione artistica e per alcuni tratti del ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] è concepita, deve la sua origine alla creazione del calcolo delle probabilità e alla costruzionedella tavola di mortalita; essa offre il più largo campo di applicazione alla scienza attuariale.
Gli altri rami di assicurazione ricevono ora anch'essi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] su certe figurazioni o costruzioni o discussioni più che al nostro gusto possa piacere; che ci si sia indugiato anche per certi concetti o preconcetti sull'arte, per certi suoi propositi di poeta della rettitudine o di scienziato e per quel suo ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] arts, mira piuttosto all'abbondanza della decorazione che non alla logica dellacostruzione ed è paga quando ha . Finalmente nel 1821 vi ebbero posto le facoltà di teologia, di scienze e di lettere. Soppressa nel 1885 la facoltà di teologia, la ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] queste lingue lingue balcaniche, e filologia balcanica la scienza che si occupa dello studio dei contatti e dei rapporti fra i di gente che potessero esigere costruzioni notevoli, abbellite dalle manifestazioni dell'arte. Inoltre il continuo ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...