La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] delle Etimologie, nel quadro della tradizionale suddivisione stoica della filosofia in fisica, etica e logica, erano attribuite alla physica (scienzadelladella navigazione è forse ancor più rivelatrice di quella dellacostruzionedelle cattedrali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] senso possiamo definire i ‘teatri’ come opere di fanta-scienza dove la fantasia diventa il motore per un progresso scientifico a varie categorie: dagli argani per i cantieri dellecostruzioni alle chiuse per i canali, dai mulini terragni ad ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico dellascienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] tralatizia, contenuta nella Convenzione di Montevideo. Come la prima teoria richiamata risente dellecostruzionidello Stato patrimoniale, questa risente dellecostruzioni pubblicistiche, che fanno leva sull’essere piuttosto che sull’avere. Tale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] . Non c'è dubbio, tuttavia, che le sue funzioni gli abbiano permesso di acquisire una notevole esperienza pratica nel campo dellecostruzioni. La sua morte sembra sia avvenuta nel 1110.
Le Norme non sono un'opera privata, ma il frutto di una ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] nella preistoria. Tuttavia, come è normale nel progresso dellescienze, la sua principale impostazione è stata superata, o avvenuta una segregazione dellecostruzioni simboliche che portò alla formulazione, nell'oscurità delle grotte, di miti ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] l'animo a intendere le nuove correnti della vita, di sviluppare la tecnica per adattare le necessarie costruzioni dottrinali alle nuove realtà, di ritemprare lo spirito e i metodi dellascienza, facendone strumento non di conoscenza soltanto, ma ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] a fronte dell’interpretazione dellascienza come avvicinamento alla perfezione della natura.
Con l’era della macchina produzione del settore dellecostruzioni.
Intorno al tema della sostenibilità la posizione della tecnologia dell’architettura è ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] l“edilizia” riguarda all’incirca l'insieme delle norme giuridiche che disciplinano la realizzazione e modifica dellecostruzioni sul territorio italiano. Va specificato, da un lato, che il termine “costruzione” è utilizzato in un'accezione molto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] del sogno e “lavoro” dell’arte si mostra nell’interpretazione, intesa come riduzione dellecostruzioni atte a mascherare il desiderio il XX secolo si apre con l’Estetica come scienzadell’espressione e linguistica generale (1902) di Benedetto Croce, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] , frutta, frumenti e così via), sia nelle tecniche di costruzione edile, di commercio, nella medicina, e nello sviluppo dello studio e dell’insegnamento delle matematiche e dellescienze.
I monasteri, insieme alle città dei mercanti, degli artisti ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...