Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] in certi fatti e sviluppi relativi alla storia della filosofia e dellescienze, ma in ultima analisi risale a un fondamentale una supposta linea di netta demarcazione sembra esistere una terra di nessuno dove può essere difficile stabilire se un ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] secessione; emigra con i suoi compagni di fede in una nuova terra vergine, o si ritira insieme a loro in un area isolata risultati elettorali, a garantire la libertà dellascienza, dell'arte e dell'educazione. Alla Conferenza dei partiti comunisti ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] politica' che argomenti di 'politica economica' e di 'scienzadelle finanze'.
Netta è invece la distinzione fra teoria pura e possono includere anche le risorse naturali (il fattore 'terra' comprende anche i giacimenti minerari). L'originalità va ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] è l'utilizzazione nei processi produttivi dellascienza e della tecnologia fondata sulla scienza, entro condizioni che assicurino un ciò che può essere definito commerciabile e delle risorse naturali convenzionali - la terra, i minerali e simili - ma ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] cittadini, non scienziati» (cit. in Genovesi 1988, p. 102).
Anche la letteratura italiana risente dell’impronta classicheggiante orribile / Mostro si sferra, / Corre gli oceani, / Corre la terra: / Corusco e fumido / Come i vulcani, / I monti supera, ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] accumulo in giacimenti, la scienza ha potuto avanzare finora solo trasporto di adeguata capacità per via di terra (dal luogo d'estrazione alle raffinerie e al tempo stesso di quantità. La variabilità della percentuale di gasolio leggero tra il 16 e il ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] anche le basi della teoria e del calcolo probabilistico e introdussero la statistica nelle scienze fisiche. Questo movimento dei cinque elementi, o meglio le cinque fasi (legno, fuoco, terra, metallo e acqua) caratterizzate da una serie di azioni e ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] sia meno della proibizione totale dell'uso pernicioso degli animali nella scienza, a fini delle piante selvatiche, ma se le nostre piante domestiche hanno bisogno di acqua o di nuova terra, siamo tenuti a fornirgliele.
La considerazione morale delle ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] . Il loro ruolo di promotori della filosofia, della letteratura, dellascienza e dell'arte li equiparava ai precedenti sovrani caritatevoli e persino promuovendo la bonifica delleterre e lo sviluppo dell'agricoltura. Ci volle parecchio tempo, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] storia delle esplorazioni in quest'immensa area, che prima del XIX secolo era terra Hittite Chronology, ibid., pp. 19-32; M.G. Biga, Il computo del tempo, in Storia dellaScienza, I, Roma 2001, pp. 409-16; P.J. Huber, The Solar Omen of Murshili II ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...