URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] totale demoralizzazione dell’esercito. Parte dei soldati tornò nelle campagne, procedendo all’occupazione delleterre. Dopo J. Lotman, portano nuova linfa alla ricerca nell’ambito dellescienze umane. Nel 1982 le Letture tynjanoviane, ideate a Riga ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] mentre Cavour fa approvare una legge sull’annessione delleterre liberate, che avviene attraverso i plebisciti del formulazione più precisa. Per primo egli considera la politica come una scienza e la separa dalla morale. Accanto a lui F. Guicciardini ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] consumi e nella pretesa obiettività dellescienze" che andava ben oltre il campo specifico dell'arte, asseriva che il postmodernismo ad alto reddito provocava un progressivo degradarsi delle aree a terra, abbandonate alle automobili, ai poveri e alle ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] meglio le tecniche della fabbricazione e di distinguerne le provenienze. L'importazione della "terra sigillata italica" e di una logica definita unilateralmente e la cieca credenza nella scienza. Un concetto che sfocia sempre più nella politica e ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] dellaterra. Il che è tanto più significativo, perché gli Stati Uniti, forti dell'esperienza acquisita, continuano ad applicare con rigidità il regime della apprezzare il vantaggio che può venire alla scienza e all'arte. Molti dei numerosi americani ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] media annua rilevata è di−50,8 °C, la minima di −84,4.
bibliografia
M. Del Freo, Orizzonte bianco, Milano 2000; M. Manzoni, La natura dell'Antartide, Milano 2001; Antartide: Terra di scienza e riserva naturale, a cura di C. Baroni, Siena 2001. ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] sopravanzar dell'America. Noi Americani saremo gli arbitri del destino dell'America e della sorte dell'Europa (Scienzadella Legislazione, meno saldo, il Commonwealth britannico. Le due estremità dellaterra non sono più, come nel 1813 per Benjamin ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] più, le terre in possesso della Chiesa etiopica, che sembra rappresentino il 28% circa dellaterra seminativa del a testimoniare un'esistenza dell'uomo cinque milioni di anni orsono, cosa del tutto nuova per la scienza paleontologica umana. Anche l ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] del vestire, dell'arredamento, della letteratura, dell'arte, della filosofia e dellascienza divulgative.
Due il mondo della speranza e del benessere, della libertà e della giustizia, banditore e difensore di esse per tutti i popoli dellaterra. Tale ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] dell'intera città, della Cina, del cosmo. Infatti lì, secondo la scienza del Feng Shui o geomanzia, si incontravano i tre piani della vita dell parte del 1530) e il Xiannongtan ("Tempio dellaTerra e dell'Agricoltura", del 15° secolo), attraversava il ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...