ARQUATO, Antonio
Eugenio Garin
Ben poche le notizie sicure, su di lui ed oscillante perfino la forma del nome, ora in stampe e manoscritti latini Torquatus, ora italianamente Arcoato, ma sempre Arquato [...] fume forcia, lasata in terra uno poco la cura de medicina, ascendere al cielo").
Circa le vicende della sua vita, il Thorndike di carattere filosofico, sulla costituzione dell'universo e sul fondamento dellascienza astrologica. Colpisce, nella lunga ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] italiani, Milano 1862, p. 488; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, Venezia 1873, II, pp. 173-175; F. Ramorino, Cornelio Tacito nella storia della cultura, Firenze 1898, p. 52 s.; P.L. Bruzzone, Dalla terra di Bosco a Roma, in Rivista di storia ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] E. Audrich, suo maestro negli studi filosofici, gli spalancò il mondo dellescienze esatte, in cui si gettò con passione, divorando i testi dei visione gradualistica dell'aménagement del territorio che, a fronte della "fame di terra" derivante dalla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] con molti altri magistri, spogliatosi della toga trasportava la terra per costruire gli argini intorno alla Stuttgart 1877, pp. 320-322; E. Besta, Fonti - Legislazione e scienza giuridica, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] scienza e una generale tendenza pratica e antispeculativa, avvicinano questi Detti al contenuto della "Devotio moderna". Parlando dell' omne patientia non è bona; alcuna bestia se gecta in terra et prima se lassa uccidere che se lievi"). L'esperienza ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] s.; R. Bonola, Un teorema di G. V., in Boll. di bibliografia e storia dellescienze matematiche, VIII (1905), pp. 33-36; G. Vailati, Sulla teoria delle proporzioni, in Questioni riguardanti le matematiche elementari, a cura di F. Enriques, I, Bologna ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] Persia e nella China, in Mem. della R. Accad. dellescienze di Torino, class. di sc. fis terra nell'Orto botanico della Regia Università di Torino, ibid. 1874 (corredato di una pianta della parte superiore dell'orto, detta delle aiuole di piena terra ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovan Battista
Alberto Righini
Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] conto anche dell'influenza del Sole sulla Terra (Sulmodo con cui si propagarono i fenomeniluminosi della grande aurora polare M. L. Bonelli, Gli strumenti antichi al Museo di storia dellascienza di Firenze, Firenze 1980, ad Indicem; A. M. Clerke, ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] di tutte le terre di S. Colombano: promosso senza dubbio dai vertici dell’ente, l’inventario altomedievali di terre, coloni e redditi, Roma 1979, pp. 119-192; M. Tosi, Il governo abbaziale di Gerberto a Bobbio, in Gerberto. Scienza, storia e ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] dell'insegnamento di biologia delle razze umane.
In Terra e razza in Italia (ibid. 1942) il G. trasferì i metodi dell di Dino G., in Pubblicazioni dell'Istituto di scienze geografiche della Facoltà di magistero dell'Università di Genova, XVIII (1971 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...