GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] era legato al fatto che essi operavano nella penisola allora terra di elezione di artisti, letterati e poeti provenienti da il G., nominato nel 1866 socio dell'Accademia iugoslava delle arti e dellescienze e assunto presso il Museo archeologico di ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] e fino al Gargano, e poi in seguito in quasi tutta la Terra di Bari e nel Leccese, passavano al Gussone per essere classificati 1845, col VII Congresso degli scienziati italiani a Napoli, dove fu segretario della sezione di storia naturale, segna ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] con queste iniziative, egli terrà una serie di conferenze presso l'università libera di Bruxelles, alla vigilia della grande guerra, e ritmi abituali ed esotici, con l'aiuto dellaScienza più recente della Luce dai giuochi innumerevoli".
A monte di ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] «scienzadelle religioni». Facendo ricorso alla comparazione etnologica, Pettazzoni proponeva un’interpretazione della ora come colui che risponde alle esigenze esistenziali dell’uomo: la Terra Madre nelle civiltà agricole, il Padre celeste in ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] la matematica in funzione dello sviluppo dellescienze naturali, concludendo con un elogio della scuola scientifica toscana, dal chiese il trasferimento dalla provincia di Calabria a quella di Terra di Lavoro nel convento di Cervinara e, in un secondo ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] filosofia del diritto nella facoltà giuridica dell'università di Bologna, incarico che terrà sino all'anno, accademico 1930-31 riguardo agli organismi collettivi (in Atti della Soc. italiana per il progresso dellescienze, V [1936], 1, pp. ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] citato Simone si investiva, oltre che del marchesato di Geraci, delleterre e castelli di Castelbuono, Gangi, San Mauro, Pollina, Tusa di P. Gulotta, Palermo 1974, p. 453; R. Moscheo, Scienza e cultura a Messina fra '500 e '600. Vicende e ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] 41). Nell'ambito della politica di trasformazione delleterre incolte in produttive, della carta è ricca e puntuale nelle informazioni, sino al minimo particolare ed affronta sia temi descrittivi sia relazioni più propriamente attinenti alla scienza ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] dileguatisi "come l'acqua in sulla terra", subentrava il governo dell'"Eroe del secolo", che "tanto caramente e l'indirizzo 11 febbr. 1811, in Atti e mem. d. R. Accademia di scienze e lettere ed arti di Padova, n. s., XVII (1901), pp. 209-221; ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] della famiglia dei Medici, anche se avanzava gravi riserve sull'astrologia, allora considerata nondimeno una vera scienza. egli rappresentava l'estremità meridionale dell'Africa come collegata da una fascia di terra all'Estremo Oriente asiatico; ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...