Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti.
Le origini
Le origini [...] I progressi dell’astronomia e della matematica della scuola d’Alessandria innalzarono l’a. a scienza, circondandola il 16° sec. e oltre.
La crisi dell’a., determinata anche dal venir meno della distinzione fra cielo e Terra nel corso dei sec. 16° e 17 ...
Leggi Tutto
Missionario salesiano, esploratore (Pollone 1883 - Valdocco, Torino, 1960), fratello di Giovanni. Giunto per la prima volta nella Terra del Fuoco nel 1910, vi trascorse trent'anni della sua vita eplorando [...] della Patagonia come consulente della spedizione Monzino, diretta al massiccio del Payne. Scritti principali: I miei viaggi nella Terra di don Patagonia, album di ricordi di viaggio che restituisce le esperienze di un uomo di fede e di scienza. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] piano fuori terra è sorto alla ''Vignaccia'' fra il 1984 e il 1986: un'ulteriore conferma della necessità di ricercare la sede della direzione, della biblioteca, dei calcolatori e del museo. Qui scienziatidella Specola e scienziati ospiti svolgono ...
Leggi Tutto
Barnabita, letterato, bibliografo, storico dellascienza, nato a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869, morto a Firenze il 16 settembre 1944. Entrò nella Congregazione dei Barnabiti nel 1886 e fu poi insegnante [...] con sicura dottrina nel campo della storia letteraria e della storia dellescienze. Fra i moltissimi scritti sono da ricordare: Per la storia della meteorologia in Italia, Torino 1898; La Quaestio de aqua et terra di Dante, (edizione facsimilare ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] di «coloro che per la loro pietà e la loro scienza meritano di ottenere un permesso di soggiorno»: questo placet i Principati ecclesiastici dell’Impero: questa soluzione – che comportò l’estinguersi delle proprietà della Chiesa in terra tedesca – fu ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] 1330: l'arcivescovato di Rouen era il più ricco della Chiesa francese, uno dei meglio dotati di tutta la al concistoro, dove la sua scienza di teologo gli permise di ereditaria e dei diritti di giustizia sulla terra di Beaufort in Angiò, poi eresse ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] da taluni all'inizio della tradizione gallicana: dove sta scritto che tanti vescovi, che si distinguono per scienza e virtù, debbano Basilio I il Macedone (867-886). Le diocesi delleterre riconquistate furono però grecizzate solo in misura relativa, ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] propria superiorità militare sui Turchi per via di terra, decise di partecipare alla spedizione marittima voluta , a cura di G. Cugnoni, "Atti della R. Accademia dei Lincei", memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. III, ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] 'iniziativa divina. Come il primo Adamo è stato formato dalla terra vergine del paradiso, così Dio fa nascere il nuovo Adamo dal scienza ci offre.
È chiaro che qui parliamo dellascienza e non dello scientismo. Lo scientismo è la pretesa dellascienza ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] mancata assistenza ai legati papali di ritorno dal concilio dell'869-870 e per false le accuse ai concreta per un'azione combinata terra-mare contro i Saraceni nell' Giovanna, travestita da uomo, alla "scienza" di cui costui/costei era entrato/ ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...