Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] neurologici a contenuto psichico, le attività gnosiche.
In scienzadell’alimentazione, l’aggiunta a una preparazione alimentare (farina illusorio (per es., il moto del Sole intorno alla Terra).
In psicanalisi, l’i. è la conciliazione di opposizioni ...
Leggi Tutto
triade Complesso di tre elementi, cose o persone.
MEDICINA
Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la t. di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla [...] profilo molto antico e diffuso di manifestazione della realtà è la tripartizione del mondo in cielo, terra, inferi, che si esprime, per trino).
SCIENZA MILITARE
In sicurezza internazionale, in particolare nella NATO, l’insieme delle forze ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] due valori.
La nave sarà ancor più sicura se in terra vi saranno due oggetti O, O′, allineati come nella stessa ,Considerazioni sul volo nella nebbia, in Atti della Società per il progresso dellescienze, 1930, riunione 18ª; G. Simeon, Navigazione ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] […] sicchè la scienza giuridica è scienza di secondo grado, scienza di un oggetto che giudici più di quanto la terra copra quelli dei medici. puntare, come è stato detto, il 'faro dell'attenzione' verso un'operazione economica piuttosto che verso ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] dei giuristi tedeschi (1902). La scienza italiana si orientò verso la visione della duplicita di scopi degli aggruppamenti di al riconoscimento della funzione dei cartelli. Il primo paese che si pose su questa via fu la Germania, la terra classica dei ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] una guerra con la Turchia, oltre alla Piccola Valacchia e Belgrado, anche la terra ferma veneziana contro la reintegrazione della repubblica veneta nei suoi antichi possessi orientali dell'arcipelago Egeo, in Creta, in Cipro e nella Morea. Nel 1782 e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] fu nominato, il 2 ag. 1296, capitano generale di Terra di Lavoro, della contea di Molise e del Principato. Subito dopo, il 3 di B. da Capua in rapporto al diritto romano e alla scienza romanistica, in Scritti Per A. Maiorana, Catania 1913, pp. 123 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dimensioni, e da un riempimento interno fatto di pietre e terra. Ora in altezza è conservato solo sino a 4 m, "Porticus Eumenicae", in Memorie dell'Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia, classe di scienze morali e lettere, XXXI, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] alla Serenissima Signoria, ed erano molte, nel Dominio di terra come in quello da mar.
Si poteva fare a meno Emanuele I, duca di Savoia, per farsi re di Cipro, "Atti dell'Accademia delleScienze di Torino", 54, 1917-1918, p. 200 e n. citato in ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] A.S.V., Senato Terra, reg. io, Decreto, 9 ottobre 1489, in Angelo Bassani, Il controllo di qualità del sapone nella Repubblica di Venezia, "Rendiconti dell'Accademia Nazionale delleScienze detta dei XL. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali", ser ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...