L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] a due o tre piani, con cucina e sala da pranzo a piano terra, o al primo piano. In un periodo più antico ogni albergo possedeva la politica come d'arte; della religione come dellascienza; nel campo delle competizioni commerciali e industriali, come ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] secoli il più illustre centro europeo di scienza medica. Dell'organizzazione interna della scuola nulla è però noto fino al 1231 dalle leggi civiche, che si radunano per non essere, in terra straniera, vittime di soprusi da parte di albergatori e di ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] accordi); può anche esprimere una semplice cognizione o scienza (testimonianze, certificati); o una qualche valutazione (decisioni di chi la esercita. Sgomenta il coltivatore delle proprie terre l'esser considerato commerciante fino a questo estremo ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] conoscenza forniti dalle cosiddette scienze sussidiarie dell'archeologia consentono precisazioni cronologiche ., Storie dalla terra, ivi 1981; E. C. Harris, Principi di stratigrafia archeologica, Roma 1983; Memorabilia. Il futuro della memoria, voll. ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] opposto, e cioè prima opera sistematica dellascienza economica, si è voluto riscontrare da della visione fisiocratica estendendone il concetto troppo circoscritto di lavoro e di valore. Fattore produttivo diventano per lui, non soltanto la terra ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] di tre mucche né l'atto di compera di un pezzo di terra. La madre si chiamava Santa. Resta insoluto il problema del cognome son siècle, Paris 1856; C. Bemabei, B. da Sassoferrato e la scienzadelle leggi, Firenze-Roma Torino 1881; C. N. S. Woolf, B. ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] una parte di quelle funzioni specifiche che la scienza sociale moderna ha attribuito all'‛imprenditore' vero e di intraprendenti yeomen farmers, i quali prendevano in affitto la terradelle classi superiori, di solito in estensioni fino a 70 ettari ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di "coloro che per la loro pietà e la loro scienza meritano di ottenere un permesso di soggiorno": questo "placet i Principati ecclesiastici dell'Impero: questa soluzione - che comportò l'estinguersi delle proprietà della Chiesa in terra tedesca - fu ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] propria superiorità militare sui Turchi per via di terra, decise di partecipare alla spedizione marittima voluta , a cura di G. Cugnoni, "Atti della R. Accademia dei Lincei", memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. III, ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] qualche tempo con la sostanza delleterre alte, sprofonderanno a loro volta, più tardi, nell'oceano. La terra, ridotta a un livello Archimede e la nuova idrodinamica.
La scienza finalizzata al progresso dell'umanità interessa dapprima i trasporti e l ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...